ConsulenTia19 è l’evento organizzato da ANASF, l’Associazione Nazionale dei consulenti finanziari, i giorni dal 5 al 7 febbraio a Roma, dedicato al mondo del risparmio gestito e della consulenza finanziaria. L’evento propone diversi convegni, seminari e tavole rotonde, tra i quali si segnalano i seguenti eventi certificati:

  • martedì 5 febbraio, ore 17.30, in Sala Sinopoli
    Un’ora con …
    Un approfondimento su temi di attualità riguardanti lo scenario nazionale e internazionale
    A partire da un’analisi dell’attività delle istituzioni europee e delle prospettive legate allo sviluppo del mercato interno e dell’Unione dei mercati dei capitali, l’evento approfondirà temi di stretta attualità legati alla moneta unica e all’integrazione delle politiche economiche degli Stati membri, con una particolare attenzione al ruolo dell’Italia in Europa e ai conseguenti riflessi sulla tutela del risparmio e sull’evoluzione del sistema finanziario.
    Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC intervista Mario Nava, Direttore DG FISMA, Commissione europea;

 

  • mercoledì 6 febbraio, ore 10.00, Sala Santa Cecilia
    Convegno inaugurale ANASF
    Protagonisti della crescita. Gli obiettivi per il futuro della consulenza. Reti a confronto
    L’impatto della tecnologia, l’evoluzione del contesto regolamentare e di mercato, la convergenza intersettoriale e i cambiamenti nelle abitudini di risparmio: questi i nuovi scenari che richiedono al settore risposte efficaci e immediate. La sfida per i consulenti finanziari è saper essere veri protagonisti della crescita. Quali sono le aree su cui agire? Diversificazione dei modelli di business, risposta alle pressioni concorrenziali, personalizzazione del servizio, sviluppo di nuove forme organizzative e capacità relazionali. Si pone quindi la necessità di valorizzare le specificità professionali del consulente finanziario con riferimento anche ai modelli remunerativi. Il punto di vista delle reti e le loro risposte alle sfide del futuro.

 

  • giovedì 7 febbraio, ore 10.00, Sala Sinopoli
    Convegno ANASF
    Economia e società, il ruolo chiave del consulente finanziario
    Da sempre punto di riferimento per i risparmiatori italiani, la figura del consulente finanziario si è evoluta per rispondere alle nuove esigenze del tessuto economico e sociale del Paese. I tempi sono maturi per valutare se siano adeguatamente riconosciuti e supportati il suo contributo professionale, in quanto volàno della crescita dell’economia reale del Paese, e il suo ruolo sociale. La ricerca curata da Finer offre lo spunto per aprire il dibattito sulla relazione del consulente finanziario con famiglie e imprenditori per il raggiungimento dei loro bisogni e delle loro aspettative.

 

  • giovedì 7 febbraio, ore 14.30, Sala Sinopoli
    Seminario ANASF
    Il cliente imprenditore tra protezione, trasmissione ed operazioni straordinarie
    Scopo del seminario sarà illustrare gli strumenti legali, societari e fiscali offerti dal nostro ordinamento per supportare i diversi scenari di discontinuità imprenditoriale dal passaggio generazionale alla vendita dell’azienda. In particolare, adottando un approccio casistico, verranno illustrate situazioni e dinamiche tipiche del capitalismo familiare italiano anche alla luce dell’evoluzione del contesto economico e normativo.
    Relatore
    Leo De Rosa, Studio legale e tributario Russo De Rosa Associati

 

In merito ai crediti formativi, i soci ANASF potranno ottenere fino a un massimo di 9 ore valide per il mantenimento annuale della certificazione EFA in modalità A e EFP e EIP in base ai seguenti seguenti criteri:

  • sei ore a chi partecipa a tutti i primi tre eventi sopra citati;
  • quattro ore a chi partecipa ad almeno due dei primi tre eventi sopra citati;
  • tre ore a chi partecipa al quarto evento sopra citato.
Share This