Sul sito della Consob è stato pubblicato un comunicato stampa dal titolo “EDUCAZIONE FINANZIARIA SUL POSTO DI LAVORO: SIGLATO ACCORDO COMITATO EDUFIN-INAIL, in base al quale il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – di cui la Consob fa parte insieme a, tra le altre istituzioni, Organismo dei consulenti finanziari e Banca d’Italia – e l’Inail hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative in tema di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.
L’accordo è stato firmato dal Direttore del Comitato, Annamaria Lusardi, e dal Presidente di Inail, Massimo De Felice, e interesserà gli oltre 8600 dipendenti dell’Istituto presente su tutto il territorio nazionale con 272 unità organizzative. Si tratta del primo accordo di collaborazione su larga scala siglato dal Comitato con un ente pubblico per la formazione sui temi dell’educazione finanziaria.
Il protocollo d’intesa concorre ad attuare la Strategia Nazionale per l’educazione finanziaria ed è finalizzato a diffondere competenze in materia di economia e finanza utili, sia in ambito personale che professionale, per un approccio sereno alla gestione dei propri soldi.
L’iniziativa sarà realizzata, insieme ad Inail, da quattro delle dieci istituzioni che compongono il Comitato: Banca d’Italia, Consob, Ivass e Covip. Saranno previsti diversi moduli formativi su temi quali la moneta e i metodi di pagamento, nonché approfondimenti sugli strumenti previdenziali, assicurativi, di finanziamento e di investimento. L’attività pilota prevede anche uno studio sugli effetti dell’educazione finanziaria all’interno dei luoghi di lavoro che servirà a sviluppare successive iniziative in questo campo.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e migliorare per tutti la capacità di fare scelte coerenti con i propri obiettivi e le proprie condizioni. È stato istituito nel 2017 con decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello sviluppo economico, in attuazione della legge n. 15/2017, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio”.
Si incominciano a vedere i primi effetti della Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, augurandosi che tutto questo sia di effettivo aiuto per gli italiani per la gestione delle proprie risorse finanziarie.
Commenti recenti