CHI Consulenti finanziari |
COSA Test preparazione esame Albo Consulenti |
QUANDO 01/10/2019 |
DOVE ROMA |
COME Corsi in aula |
LIVELLO Advanced |
COSTO A pagamento |
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE
ALL’ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI
Edizione I sessione 2020 – ROMA
Corso di preparazione alla prova valutativa per l’iscrizione all’Albo unico dei consulenti finanziari. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale e la metodologia didattica.
È un percorso a elevato impatto curriculare per gli interessati a uno sbocco lavorativo nel settore credito e finanza.
Destinatari
- Aspiranti Consulenti finanziari autonomi
- Aspiranti Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame teorico – pratico, in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla(40 quesiti da 2 punti suddivise in 28 domande teoriche e 12 domande pratiche – 20 quesiti teoriche da un punto). Il tempo a disposizione è di 85 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 80 punti su 100. I 60 quesiti su cui verte la prova sono ripartiti tra le materie con i seguenti “pesi”:
- Diritto del Mercato Finanziario e degli Intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari – 24 quesiti
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – 19 quesiti
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – 6 quesiti
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo – 6 quesiti
- Nozioni di diritto privato e commerciale – 5 quesiti
Metodologia didattica
La metodologia didattica – ampiamente sperimentata ed efficace in termini di percentuale di superamento della prova – presuppone un iter formativo integrato caratterizzato da:
- alternanza di: studio individuale, lezioni frontali d’aula, verifiche di apprendimento e test di autoverifica on line (strutturati secondo un’impostazione che replica quella dell’esame ufficiale);
- attività di distance learning;
- tutoring individuale.
Durata e sede del corso
Durata totale percorso: 7 giornate d’aula + 1 giornata di ripasso finale.
Sede: ROMA
Data esami
In base alla programmazione delle giornate formative, le prime sessioni di esame consigliate per sostenere la prova valutativa, sono quelle che si terranno presumibilmente a partire da marzo 2020.
Supporti per lo studio
- Dispense specifiche – distribuite nell’arco del percorso.
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio – distribuita il primo giorno.
- Guida allo studio della normativa – distribuita il primo giorno.
- Piattaforma di e-learning disponibile collegandosi al sito www.teseogroup.eu mediante password individuale di accesso. Tramite la piattaforma saranno disponibili: test monotematici e finali (multiple choice system) che saranno proposti ai candidati tra una lezione e l’altra, all’interno di un arco temporale ben definito; i test sono predisposti a simulazione della prova d’esame (area test della piattaforma).
- Documenti di approfondimento monotematici (area download della piattaforma).
- Possibilità di chiedere chiarimenti sul percorso di studio (area help on line della piattaforma).
- I quesiti saranno gestiti in modalità off line dando risposta entro breve tempo.
Costi
La quota di partecipazione individuale è di € 1.000,00 + iva.
Sono compresi:
- Docenza
- Predisposizione del kit di formazione personale:
- Dispense
- Guida Normativa;
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio;
- Approfondimenti;
- Test di verifica
- Attivazione e gestione della piattaforma di e-learning personalizzata
- Assistenza a distanza (tutor – help on line)
- Monitoraggio dell’attività formativa e reportistica individuale per partecipante
- Aule e attrezzature didattiche
Note generali
- È da considerarsi escluso quanto non esplicitamente incluso
- Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo 15 partecipanti
Agevolazioni
I partecipanti che non dovessero essere promossi alla prima sessione d’esame utile saranno comunque supportati per la preparazione alla successiva sessione d’esame attraverso:
- Accesso alla piattaforma E-learning Teseo per aggiornamenti, approfondimenti e per effettuare test di verifica.
Per informazioni e iscrizioni:
Commenti recenti