CHI Assicuratori, Bancari, Commercialisti, Consulenti finanziari, Investitori, Private banker, Trader
COSA Analisi tecnica, Trading, Trend mercati
QUANDO 28/05/2021
DOVE MILANO
COME Corsi in aula
LIVELLO Basic
COSTO A pagamento

Sono aperte le iscrizione al corso di analisi tecnica, livello principianti, Dalle basi dell’analisi grafica all’analisi algoritmica; il relatore del corso è Eugenio SartorelliSocio Professional  e Vice Presidente di SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico, responsabile del Master ed attualmente ha la carica di vice Presidente.

Obiettivi

Il corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza nulla o ridotta di come si analizza un certo mercato finanziario. Si partirà da come si può rappresentare un grafico di un mercato con i suoi 3 parametri fondamentali: prezzo, tempo, volume. Si passerà poi a capire quali siano le caratteristiche di una certa tendenza al rialzo o al ribasso e come identificarla. Si prenderanno rapidamente in esame le principali figure di continuazione o di inversione di una certa tendenza di mercato.

La parte più rilevante del corso sarà quella che ha come obiettivo l’identificazione e la misurazione della forza di una certa tendenza di un mercato e dei suoi aspetti cilici. Saranno illustrati gli strumenti sono più idonei per questa analisi algoritmica dei mercati, approfondendo la costruzione e l’utilizzo di una serie di strumenti in grado di condurre l’investitore verso l’obiettivo prefissato.

Oltre agli esempi durante il corso, si vedranno numerosi esempi di interpretazione delle forze su differenti mercati sulla base di quanto appreso durante la giornata.

Modalità: in aula

Sede Milano

Durata: 8 ore

Data: 28 maggio 2021

Prezzo: 250 euro + IVA

Numero massimo di partecipanti: 60

Argomenti trattati

  • Modalità di rappresentazione dei Prezzi: dal grafico lineare al point & figure
  • Modalità di rappresentazione dei Volumi: dall’Istogramma al Volume Profile
  • Definizione di tendenza di un mercato e metodi grafici per rappresentarla e misurarla
  • I Supporti e le Resistenze statici e dinamici per definire potenziali livelli di prezzo
  • Conformazioni di continuazione e di inversione di una tendenza di mercato
  • Gli Indicatori di tendenza e scomposizione di un grafico in tendenza e fase ciclica
  • Dalle medie mobili pesate alle medie mobili adattive, per essere più precisi nel misurare una tendenza di mercato: come sono costruite e che informazioni ci possono dare
  • Le Bande di Bollinger e le Envelope per definire dei possibili estremi di movimento di un mercato
  • Gli Oscillatori per misurare le fasi cicliche di un mercato: le caratteristiche fondamentali
  • Oscillatori semplici: Momentum e Rate of Change, loro costruzione ed interpretazione
  • Oscillatori più complessi: Price Oscillator, Macd, CCI
  • Oscillatori puri: Relative Strenght Index, Stocastico, %R
  • Altri Oscillatori complessi
  • L’utilizzo combinato di Prezzi e Volumi in Indicatori ed Oscillatori per avere informazioni più complesse sull’andamento di un mercato
  • Esercitazioni su casi reali

Eugenio Sartorelli

Dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica ed il Master Mba si è dedicato allo studio dell’analisi tecnica, dell’analisi quantitativa, dell’analisi intermarket e del risk management. Come trader si è specializzato nel mercato dei Futures e soprattutto delle Opzioni. Ha pubblicato 2 libri sulle tematiche del trading finanziario. Tiene corsi di analisi tecnica e di trading dal 1999, scrive articoli per vari siti internet e pubblicazioni finanziare, è relatore nei principali eventi finanziari nazionali, è ospite in vari programmi TV finanziari. Dal 2013 è trader e miner di cryptovalute; è sviluppatore di progetti Blockchain.

È Socio Professional SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico, responsabile del Master ed attualmente ha la carica di vice Presidente.

Avvertenze

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.

Per informazioni e iscrizioni:

[email protected]

Share This