Venerdì 8 marzo su Reteconomy, è andata in onda in prima TV la sedicesima puntata di BFC Education – BlueAdvisor, intitolata Arte, finanza e fiscalità in cui Paolo Ludovici, fondatore di Ludovici Piccone & Partners, ha illustrato i principali temi legati alla tassazione delle opere d’arte, un aspetto che deve essere attentamente valutato da tutti coloro che intendono investire in questi beni.

Il quadro normativo appare molto complesso con diverse situazioni da valutare; ad esempio, non è possibile rispondere in maniera univoca in merito alle imposte sulle cessioni di opere d’arte, poiché queste dipendono dalla natura del contribuente. Anche all’estero la situazione appare complessa con situazioni che cambiano da Paese a Paese. Da notare che le imposte sulle transazioni su opere d’arte, in Italia ma soprattutto all’estero hanno anche il fine di tracciare le opere d’arte, per certificarne la provenienza.

Si attendono nuovi interventi normativi, con l’auspicio che questi dispongano per il futuro e non abbiano effetti retroattivi.

Andando sul concreto, la compravendita di opere d’arte è un’operazione soggetta a IVA, che può cambiare in base al luogo di acquisto; inoltre le opere d’arte sono soggette alle imposte di donazione, nella stessa misura prevista per gli altri beni, e di successione. In merito a guest’ultima imposta, il consiglio più importante da dare ai possessori di opere d’arte e quello di programmarne la successione ossia valutare il futuro dell’opera stessa. Si possono aprire diversi scenari che è meglio conoscere in anticipo.

Infine, si affronta il tema del vincolo posto dalla Sovrintendenza alle Belle Arti sulle opere e cosa questo comporti.

BLUE ADVISOR – Puntata 16 – Paolo Ludovici

Share This