La venticinquesima puntata di BFC Education – BlueAdvisor vede come ospite, Jurgen Mahler, Head of Business Development, Decalia Asset Management SIM SpA, che spiega i principi dell’economia circolare.
Cosa si intende quindi con economia circolare? Con economia circolare si intende sinteticamente un’economia che rigenera tutto e non crea rifiuti. Si inizia a parlare di economia circolare già negli anni Sessanta quando sorge l’idea di circuito circolare e risorse limitate mentre è negli anni Settanta con Walter Stahel che si afferma il concetto di economia circolare e del suo impatto sulla creazione di posti di lavoro, risparmio di risorse e riduzione dei rifiuti.
Il principio di economia circolare si applica anche all’asset management mediante l’adozione di nuovi modelli su settori destinati a crescere e puntando su aziende virtuose, che è possibile individuare attraverso sistemi di monitoraggio costituti da investitori professionali e obblighi di comunicazioni ESG.
Il valore del mercato dell’economia circolare viene stimato in termini di contribuzione del 7% alla crescita del PIL entro il 2030, e rispetto ai mercati tradizionali presenta una crescita di utili e ricavi superiori alla media. È possibile inoltre applicare un’opportuna politica di diversificazione di portafoglio attraverso una diversificazione settoriale molto ampia.
Infine non si deve fare confusione tra economia circolare, ESG e SRI poiché costituiscono tre concetti distinti.
Commenti recenti