Nella ventisettesima puntata di BFC Education – BlueAdvisor, Marco Deroma, Presidente di Efpa Italia, descrive l’evoluzione della certificazione delle competenze per i consulenti finanziari e i motivi della sua importanza.

Nata nel gennaio 2002 con lo status di Fondazione per iniziativa dell’ANASF (oggi Associazione Nazionale Consulenti Finanziari), EFPA Italia promuove gli standard formativi di qualità, certifica/accredita percorsi formativi ed organizza esami finalizzati al rilascio delle diverse certificazioni professionali studiate per le diverse conoscenze e competenze richieste in funzione dei ruoli ricoperti e/o delle mansioni svolte nel settore della consulenza in materia di investimenti. In sintesi, la mission della Fondazione può essere così espressa: fissare standard qualitativamente elevati per la didattica.

La Fondazione ha quindi un osservatorio privilegiato sul livello di preparazione dei consulenti finanziari, verso standard sempre più elevati, in un quadro in cui l’evoluzione della formazione ha seguito l’evoluzione del mercato. Le competenze maggiormente richieste ai consulenti finanziari sono quelle relative alle capacità comunicative, senza dimenticare le competenze tecniche: in un mondo in cui i prodotti finanziari sono sempre più complessi è fondamentale saperli spiegare con chiarezza.

I consulenti hanno sentito quindi l’esigenza di una formazione certificata per far fronte alla necessità di verificare le proprie competenze. Le certificazioni rilasciate da EFPA hanno alla base un programma formativo stabilito a livello europeo dal SQC (Standard and Qualifications Committee) e sono:

  • EIP – European Investment Practitioner;
  • EFA – European Financial Advisor;
  • EFP – European Financial Planner.

BLUE ADVISOR – PUNTATA 27 – ospite Marco Deroma

Share This