Nella trentaquattresima puntata di BFC Education – BlueAdvisorLuca Zitiello, Managing Partner di Zitiello Associati Studio legale, illustra le novità della direttiva IDD per la distribuzione dei prodotti d’investimento assicurativi.

La principale novità della nuova direttiva IDD (Insurance Distribution Directive) rispetto alla precedente disciplina risiede nel dare uniformità di trattamento in Europa per i prodotti d’investimento assicurativi: il passaggio fondamentale introdotto, ambito oggettivo della IDD, è la transizione dal concetto di intermediazione assicurativa a quello di distribuzione assicurativa.

Una delle conseguenze di tale passaggio è l’inserimento di una nuova figura di intermediario assicurativi nel RUI (Registro unico): gli intermediari assicurativi a titolo accessorio, che, ai sensi dell’articolo 109-bis, comma 1, del CAP (Codice delle Assicurazioni Private), operano su incarico di una o più imprese di assicurazione.

I prodotti di investimento assicurativi sono prodotti assicurativi a contenuto finanziario. In passato parte della disciplina di questi prodotti era contenuta nel Testo Unico della Finanza, ora è corretto affermare che il “regime del doppio canale” non è più presente, infatti la disciplina è contenuta interamente nel CAP.

Cambia anche la ripartizione della vigilanza tra Ivass e Consob in ambito assicurativo, per cui la vigilanza Consob è  limitata a Banche e Sim.

Infine per dare definizione al quadro normativo manca ancora la normativa speciale di attuazione di competenza Ivass sentita Consob.

BLUE ADVISOR – PUNTATA 34 – ospite Luca Zitiello

Share This