CHI Altri professionisti, Consulenti finanziari, Gestori, Junior manager, Senior manager |
COSA Trend mercati |
QUANDO 09/10/2019 |
DOVE MILANO |
COME Corsi in aula |
LIVELLO Advanced |
COSTO A pagamento |
Essere leader: guardare al futuro, guidare il futuro.
Il nuovo umanesimo manageriale
Milano, 9 ottobre 2019
Corso di formazione erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale, la metodologia e l’organizzazione didattica. Teseo progetta e eroga corsi certificati EFPA fin dal 2002.
Presentazione
Durante i secoli bui del Medioevo l’uomo veniva considerato come un generico elemento della natura. L’individualità umana non era oggetto di attenzioni culturali calibrate sulla sua specificità.
Furono gli umanisti e quindi l’umanesimo, riscoprendo la cultura dell’antichità classica greco-romana, a collocare l’uomo al centro del mondo, valorizzandone le virtù civili e sociali e rendendolo meritevole di attenzione individuale.
Il tocco gentile dell’attenzione.
Un manager efficace è necessariamente un’umanista, che vede l’individuo prima ancora del collaboratore. Questa sensibilità ne rinnova i comportamenti, i linguaggi, le visioni.
Il manager umanista ha tanti linguaggi quante sono le diverse figure archetipe dei collaboratori, consapevole del fatto che una solida relazione personale è più motivante e produttiva di mille frasi generiche e di repertorio. Il riconoscimento della specificità del singolo prende il posto della “standardizzazione”.
Il percorso da intraprendere non è facile, ma il valore aggiunto è quello di costruire una squadra di persone motivate e coinvolte nel raggiungimento di obiettivi condivisi.
- Come fare per comprendere le peculiarità caratteriali e comportamentali dei collaboratori al fine di valorizzarle?
- Come riuscire a far vivere l’errore e l’insuccesso di oggi come la materia prima per costruire il successo di domani?
Il seminario che proponiamo è orientato a far emergere gli elementi fondamentali che caratterizzano un leader, supportando ciascuno nella ricerca del proprio personale stile di leadership, liberandosi di formule stereotipate e prevedibili per costruire una modalità comunicativa coinvolgente e motivante.
Temi chiave
- Il nuovo Umanesimo manageriale
– il tocco gentile dell’attenzione - La forza persuasiva della comunicazione coerente
– essere quello che si vuole ottenere dal gruppo - La mentalità vincente
– come acquisirla, come trasmetterla - Come determinare negli altri autostima e fiducia in sé stessi
- Esame e studio dei vari archetipi umani
– i conseguenti linguaggi attraverso i quali comunicare - Fare la differenza in situazioni critiche: il vero fattore distintivo di chi è a capo di un gruppo
- Dal testo alla parola:
– come costruire un intervento incisivo, originale e motivante.
Relatore
Marco Falaguasta
Nasce a Roma e, dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, partecipa alla Scuola di Teatro Popolare diretta da Fiorenzo Fiorentini e successivamente al laboratorio di recitazione avanzato diretto da Beatrice Bracco.
È attore teatrale e recita in numerose fiction televisive.
Lavora anche come commediografo, sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico.
È direttore artistico del Teatro Testaccio.
Collabora stabilmente con importanti aziende italiane nella qualità di ideatore e docente di corsi di comunicazione e Public Speaking.
Tiene corsi di Public Speaking e tecniche di comunicazione presso primari intermediari finanziari.
Il corso in sintesi
Sede: Milano, 9 ottobre 2019
Orario: 10,00 – 17,30
Location: Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6
Quota di partecipazione: € 250,00 + IVA 22% (€ 305,00).
Per informazioni e iscrizioni:
Commenti recenti