Campioni di Risparmio è un progetto nato dalla collaborazione tra la FEduF e la Commissione Nazionale Atleti del CONI ed il sostegno di UBI Banca, per sensibilizzare gli atleti, specialmente i più giovani sulla gestione consapevole e corretta del proprio denaro.

Il tema dell’educazione finanziaria è sempre di estrema attualità, può riguardare gli ambiti più diversi e può presentarsi nelle forme più diverse. L’importante è coinvolgere il maggior numero di persone per farle avvicinare ai temi economici.

Campioni di Risparmio, Come coniugare i valori dello sport con l’importanza della cittadinanza economica, è un’iniziativa che dà il via alle attività previste dal protocollo di collaborazione tra FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (costituita dall’ABI) e Regione Lombardia per sviluppare nei giovani un approccio responsabile nella gestione del denaro ed è in particolare rivolto a sensibilizzare gli atleti sui temi dell’economia, della relazione consapevole con il denaro, della pianificazione finanziaria, del risparmio, della legalità economica e della capacità auto-imprenditoriale.

Oltre 11 milioni di persone in Italia praticano sport a livello professionale o dilettantistico. Spesso sono giovani atleti eccellenti, tuttavia carenti sotto il profilo di un’educazione alla cittadinanza economica attiva e responsabile. Una volta terminata la vita da professionisti, spesso gli atleti non hanno più altre fonti di reddito e le uscite diventano ben superiori alle entrate. Una larghissima percentuale non sa nulla di finanza e rischia di fidarsi delle persone sbagliate in materia di investimenti o gestione delle proprie finanze. Negli Stati Uniti, 12 anni dopo il ritiro dai campi, come testimonia uno studio di Camerer e Lusardi, oltre il 15% dei campioni di football finisce in bancarotta.

Ciò accade non solo a chi ha una carriera meno prestigiosa e guadagna meno: anche i super campioni hanno oltre una probabilità su sette di finire in povertà. In Italia l’assenza di una legge fallimentare come quella USA non permette di avere informazioni precise ma la cronaca europea riporta casi eclatanti di campioni finiti in disgrazia, tanto che di recente la Uefa ha promosso il “Financial Management Training”, programma che ha l’obiettivo di tutelare protagonisti ed ex sportivi in campo in materia di truffe, investimenti fallimentari e società in bancarotta.

Campioni di risparmio è un percorso di educazione finanziaria dedicato agli sportivi con lezioni in plenaria e cinque video realizzati da Campioni Olimpici fruibili online sul sito www.curaituoisoldi.it, per familiarizzare con alcuni concetti di base legati alla gestione consapevole del denaro, come l’amministrazione del budget personale, la pianificazione e il risparmio, il rapporto rischio/rendimento, il credito e il sovraindebitamento e la capacità auto imprenditoriale.

Una carriera sportiva professionistica ha una durata significativamente inferiore rispetto alle altre professioni e senza una gestione consapevole delle risorse economiche si rischia di incorrere in situazioni che possono divenire gravissime in poco tempo – dichiara Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF – il nostro percorso didattico vuole dare alcuni punti fermi per prevenirle attraverso l’educazione finanziaria, tassello imprescindibile delle competenze di cittadinanza economica.

 

Share This