Cosa si intende con analisi di scenario macroeconomico e perché è così importante?
Si parta da una semplice definizione in base alla quale l’analisi di scenario macroeconomico può essere intesa come una fotografia dei nostri comportamenti economici. In altri termini, osservando determinati indicatori economici si arriva a verificare una determinata situazione sulla quale poi fare previsioni.
Come suggerisce il termine macroeconomia, la fotografia riprende una panoramica a livello globale e non limitata a singoli fenomeni: grazie a questo tipo di analisi è possibili valutare, ad esempio, quali siano i settori produttivi più interessanti o le aree geografiche con le migliori prospettive di sviluppo.
La macroeconomia è una scienza molto dinamica e le sue leggi si adattano ai cambiamenti della società: si osservi la situazione macroeconomica attuale in virtù della linea seguita da Mario Draghi nella politica monetaria della BCE e proseguita da Christine Lagarde. Stiamo vivendo un’epoca di misure non convenzionali per stimolare l’economia, misure che difficilmente si ritrovano nei libri di macroeconomia. Si devono ipotizzare nuovi scenari, eventuali bolle create da un’eccesso di liquidità ed effetti secondari su asset finanziari e non finanziari.
I temi macroeconomici di maggior interesse alla base dell’analisi di scenario sono: tassi di interesse, politica economica e commercio internazionale. Grazie a essi è possibile esaminare il ruolo dei vari attori; in ciò consiste il maggior valore attribuibile alla macroeconomia: aiuta a interpretare la situazione attuale.
Da non dimenticare poi la fondamentale importanza del ruolo degli Stati nello scenario macroeconomico. Con Stato intendiamo principalmente due attori: Governo che detta la politica fiscale e la Banca Centrale che gestisce invece la moneta. Serve un raccordo tra queste due entità ma è ancora più importante che si adottino misure credibili di politica monetaria e fiscale. La credibilità è un fattore determinante affinché queste misure abbiano gli effetti sperati.
Fare questo tipo di analisi non è per nulla facile e servono competenze specifiche. Le persone però possono informarsi, facendo attenzione a selezionare quelle corrette: oggi gli investitori sono sommersi da una sovrabbondanza di informazioni che genera confusione; informazioni utili e non utili che contribuiscono ad alimentare la situazione di incertezza.
Commenti recenti