IMPATTO DEL CORONAVIRUS SUL MERCATO FINANZIARIO E SUL BENESSERE PSICOLOGICO DELLE PERSONE

– Ricerca –

BlueAcademy promuove un’interessante iniziativa realizzata da i Judgment and Decision Making Lab dell’Università degli Studi di Padova Teseo.

Judgment and Decision Making Lab dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Teseo, nell’ambito della convenzione sottoscritta dalle due realtà e finalizzata allo sviluppo di progetti di studio di economia comportamentale, propone uno studio longitudinale (*) in cui si chiede di esprimere le proprie opinioni sull’andamento del mercato finanziario.

 

PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA

La ricerca scientifica di settore da tempo ha dimostrato quanto le caratteristiche individuali di regolazione delle emozioni possano influenzare i processi decisionali in ambito finanziario (i.e., investimenti).
Mai come ora con Covid19 siamo tutti sotto stress (noi e i nostri clienti) e mai come ora le capacità emotive sono messe a dura prova.
Da un lato, un alto livello di stress dovuto alla pandemia può condizionare la nostra percezione di tutto il contesto nel quale viviamo, compreso il contesto economico e il processo di scelta degli investimenti. Dall’altro, il livello delle nostre capacità di regolazione delle emozioni influisce sul livello di rischio che noi percepiamo e quindi condiziona i nostri comportamenti.

 

SVOLGIMENTO

Lo studio longitudinale (*) sarà proposto in più fasi per documentare l’evoluzione della percezione individuale sul tema: ogni mese, fino alla fine dell’anno, vi verrà inviato un link per accedere al questionario tramite la nostra newsletter. Il questionario potrà essere svolto da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone). La partecipazione è volontaria e anonima (vi verrà chiesto di inserire un codice alfanumerico che non identifica il rispondente). Per la buona riuscita dello studio, vi invitiamo cortesemente a rispondere a tutte le fasi.

 

BENEFICI

 

Coloro che completeranno tutte le fasi della ricerca avranno la possibilità di ricevere spunti e suggerimenti su come meglio gestire il proprio stress e come comprendere quello dei clienti.

I risultati complessivi (report e dati) e i suggerimenti individuali saranno condivisi con coloro che avranno completato tutte le fasi durante un webinar riservato del Prof. Enrico Rubaltelli, professore associato di Psicologia Cognitiva del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova che si terrà al termine dello studio (indicativamente a fine 2020/inizio 2021).

(*) (studio longitudinale: uno studio di ricerca osservazionale che effettua ripetute osservazioni dello stesso oggetto in un lungo periodo di tempo. Nel nostro caso si prevede di sottoporre più volte, in fasi successive, le stesse domande agli stessi soggetti).

PARTECIPA ALLA RICERCA

Share This