La gestione delle spese personali o di un bilancio familiare può essere assimilata alla gestione dei conti di una piccola impresa, con spese ordinarie e straordinarie, attività liquide o immobilizzate. Anche il bilancio familiare a fine anno deve essere in pareggio, o positivo se si vuole risparmiare qualcosa per il futuro.
Tener conto dei guadagni e delle spese è un buon esercizio per prevedere e tenere sotto controllo entrate e uscite e non essere così esposti alla brutta sorpresa del conto in rosso a fine mese.
Per aiutare singoli e famiglia nella gestione corretta delle proprie risorse, segnaliamo il portale www.curaituoisoldi.it/ all’interno del quale è stata creata un’area dedicata all’economia in famiglia. Il portale curaituoisoldi.it/ è realizzato da FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – alle cui iniziative BlueAcademy, riconoscendone il valore sociale per la divulgazione delle conoscenze economiche, vuole dare risalto e proporre attraverso i propri canali.
All’interno di questa sezione un parte è dedicata in particolare al bilancio familiare in cui vengono descritti i 5 passi per la sua realizzazione.
Il fine è quello di, una volta predisposto il bilancio familiare, redigere un budget e pianificare così come si intendono allocare le entrate mensili tra le diverse spese (uscite) individuate, distinguendo tra spese necessarie (e quindi poco o per nulla incomprimibili, ad esempio la rata di un finanziamento) e spese non necessarie (il paio di scarpe in più, l’ennesima uscita al cinema). Questo con l’obiettivo di verificare che sei sulla strada giusta per raggiungere i tuoi obiettivi di vita.
Commenti recenti