CHI Altri professionisti, Commercialisti, Junior manager, Neolaureati, Senior manager
COSA Crediti formativi
QUANDO 30/09/2020
DOVE ONLINE
COME Corsi online
LIVELLO Advanced
COSTO A pagamento

BlueAcademy in accordo con l’Academy di Morfopsicologia,

Academy - Morfopsicologia

e in virtù della convenzione siglata da quest’ultima con il Laboratorio della Sostenibilità per la promozione e l’integrazione/customizzazione nei corsi di alta formazione,

laboratorio della sostenibilità

promuove i Corsi di Alta Formazione in Business Analyst for Executive e in Facility Management dell’Università di San Marino.

Marina Management Università di San Marino

In funzione della accordi stipulati, BlueAcademy offre borse di studio a copertura della metà della quota standard di iscrizione, prevista dall’Università, pari a € 5000. Pertanto coloro che si iscriveranno ai Corsi di Alta Formazioni attraverso BlueAcademy potranno usufruire della quota agevolata di € 2500.

Il Facility Manager

Il Facility Manager è colui che controlla tutte le attività che non riguardano il core business di un’azienda, quali la produttività d’ufficio, le utilities, la sicurezza, le telecomunicazioni, il servizio mensa, le manutenzioni, ecc.

“Il Facility Management è la disciplina che coordina lo spazio fisico di lavoro con le risorse umane e l’attività propria dell’azienda. Integra i principi della gestione economica e finanziaria d’azienda, dell’architettura e delle scienze comportamentali e ingegneristiche.” (IFMA – International Facility Management Association).

Per tale motivo, le sue competenze possono essere appetibili in tutti i settori di produzione e di servizi, dalle industrie agli ospedali, agli alberghi alle aziende di trasporto e di logistica, all’amministrazione di condomini.

Il corso si propone di formare dei manager con competenze polivalenti, attenti agli aspetti di organizzazione del lavoro, di valutazione dei costi e di valorizzazione dei beni che si troveranno a gestire.

Il corso è stato progettato in conformità al quadro normativo definito dalle norme della serie SN EN 15221.

Il Facility Manager, in questa quarta rivoluzione, riveste un fondamentale ruolo, per tutto ciò che esiste, o si adatta/realizza al servizio di ciò che ha già vita (aziende, residenze, strutture pubbliche, ecc.), nel processo d’innovazione, in stretta correlazione con gli altri attori.

Obiettivi

Il partecipante al corso di Facility Management:

  • maturerà le competenze per individuare e valutare le tecnologie innovative e sostenibili applicabili all’edilizia, attraverso l’utilizzo di template e tools;
  • maturerà le competenze necessarie per coordinare spazi, attrezzature di lavoro e risorse umane e provvedere alla loro organizzazione complessiva, per pianificare i processi di manutenzione e riqualificazione, per gestire efficacemente gli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori;
  • conoscerà i processi di progettazione, implementazione e controllo attraverso i quali le facilities (ovvero gli edifici ed i servizi necessari a supportare e facilitare l’attività aziendale e del complesso edilizio) siano individuate, specificate, reperite ed erogate, allo scopo di fornire e mantenere quel livello di servizio in grado di soddisfare le esigenze del committente;
  • sarà in grado di operare in conformità alla normative. Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per una corretta gestione dei requisiti nel rispetto del business, dell’organizzazione e dei processi d’innovazione;
  • applicherà la teoria, i modelli ed i tools ad un concreto progetto d’innovazione individuato dal corsista.

Struttura del corso

Il corso prevede 120 ore lezione modulate in moduli di lezioni in presenza o in aule virtuali appositamente allestite, didattica in e-learning. Sono previsti esami intermedi on-line ed esame finale in sede UNIRSM, Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto. I corsisti saranno seguiti da un tutor per l’elaborazione e conduzione di un project work su scenari reali.

Informazioni più dettagliate posso essere reperite sul sito dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Per informazioni e iscrizioni:

[email protected]

Share This