BFC Education – BlueAcademy è il format televisivo di BFC legato ai corsi di BlueAcademy, scuola di formazione del gruppo editoriale BFCmedia, e in particolare agli Executive Master, corsi ideati per preparare alle professioni del futuro.

Ospite della puntata è Silvia BatelloAssociate presso Rödl & Partner, e docente all’Executive Master in Corporate Social Responsibility Management di BlueAcademy, che illustrerà l’integrazione della sostenibilità nel business attraverso la costruzione (e finale comunicazione) di un programma di sviluppo sostenibile.

Riflettere sulla sostenibilità come scelta strategica implica per l’azienda intraprendere un percorso non facile, che richiede di integrare le strategie di sostenibilità, nelle strategie di competitività  e nelle strategie di crescita, e prevede un passaggio graduale da uno stadio di integrazione “informale” a uno stadio di integrazione “dominante”.

Al fine di perseguire con successo l’integrazione della sostenibilità in azienda è fondamentale impostare una pianificazione strategica suddivisa nelle fasi di:

  • Pianificazione;
  • Azione;
  • Rendicontazione;
  • Valutazione.

Il primo passo da compiere è la formalizzazione del piano strategico che inizia con un’analisi di materialità, per l’identificazione dei macro-ambiti rilevanti per l’azienda. Da qui poi si procede traducendo la materialità in strategia:

  1. valorizzare l’esistente;
  2. identificare le priorità strategiche dentro gli ambiti materiali evidenziati;
  3. coinvolgere il management

Il concetto della materialità è rilevante anche in fase di reporting attraverso la matrice di materialità che serve per mettere a sistema le tematiche di sostenibilità rilevanti per l’impresa con quelle fondamentali per gli stakeholders. Gli stakeholders sono i portatori d’interesse (diretti/indiretti – attuali/futuri), ossia tutti coloro con cui l’azienda, in un modo o nell’altro, entra in contatto (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, autorità, giornalisti, comunità e associazioni sul territorio) ed esistono precise responsabilità aziendali nei confronti di ciascuno di essi.

Il coinvolgimento degli stakeholders è requisito fondamentale e strategico per la gestione delle scelte da prendere relativamente alle diverse questioni e/o problematiche, attraverso l’ascolto e la corretta interpretazione delle istanze presentate, al fine di sviluppare una corretta comunicazione e una strategia di sostenibilità realmente coerente con le aspettative e duratura nel tempo.

Infine una volta che la pianificazione della strategia di sostenibilità è stata delineata la si rende operativa traducendola in azioni concrete attraverso: pilastri, obiettivi di medio periodo, fissazione di target (obiettivi di breve periodo), implementazione di programmi di azione/iniziative. Si fissano inoltre indicatori (KPI) per la valutazione delle azioni intraprese, che vengono monitorati di continuo per controllare l’efficacia delle azioni stesse.

BLUE ACADEMY – PUNTATA 26 – Silvia Batello

Share This