Nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria, ottobre 2020, Sostenibilità, orientamento e capitale umano, sono i temi in cui si sviluppano le occasioni di incontro digitale proposte da FEduF (ABI) e Santander Consumer Bank, con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito.
BlueAcademy considera i progetti della FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – di notevole valore sociale e ha deciso di affiancare FEduF nelle sue iniziative di divulgazione delle conoscenze economiche.
Avvicinarsi al tema del risparmio attraverso la sostenibilità e la valorizzazione delle proprie competenze per imparare ad agire responsabilmente per un futuro più equo è l’obiettivo di oltre 130 studenti di scuole secondarie di II grado di Torino che partecipano ai due momenti formativi che Santander Consumer Bank e FEduF (ABI) mettono a loro disposizione online, in modo da stimolare una riflessione su temi di cittadinanza economica attiva e responsabile, in particolare sul valore del denaro e sulla gestione del risparmio e approfondire i modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.
Anche in questo periodo complesso per la diffusione del Covid-19, Santander Consumer Bank continua a investire con fiducia sul futuro e sui giovani attraverso le iniziative di educazione finanziaria e di orientamento professionale – dichiara Guido Piacenza, Direttore Risorse Umane di Santander Consumer Bank – L’educazione è infatti una chiave essenziale per l’inclusione e per una crescita globale sostenibile, che sono parte dei nostri obiettivi di Responsible Banking e che sono stati riconosciuti dal recente premio di Euromoney come Best Bank for Diversity and Inclusion, dal Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) e dal riconoscimento del Dow Jones Sustainability Index (DJSI) come banca più sostenibile al mondo nel 2019”.
Durante i due incontri – il 7 e il 21 ottobre – gli studenti sono guidati in un percorso per avvicinarsi ai concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica, psicologia cognitiva e comportamentale ed economia per riflettere e confrontarsi sui temi dell’educazione finanziaria e dello sviluppo sostenibile quali fattori correlati al potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva.
“All’educazione finanziaria non basta la teoria: essa deve sfociare in buone pratiche. E queste costano fatica specialmente quando si tratta di modificare le proprie abitudini in comportamenti virtuosi – ha commentato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF – Grazie al sostegno di Santander Consumer Bank offriamo ai giovani studenti delle opportunità di sviluppo delle competenze di cittadinanza economica: questo significa in ultima analisi aver la possibilità di affrontare in modo più consapevole le decisioni economiche della vita.”
Commenti recenti