In questo periodo si sente spesso parlare di cashback, ma sappiamo realmente di cosa si tratta?
Il cashback, come da traduzione letterale “ritorno di denaro”, è uno strumento che prevede la restituzione di una percentuale sulla spesa fatta. Il principio è lo stesso delle carte fedeltà per la raccolta punti, solo che in questo caso il “premio” sono soldi veri.

Alcune aziende hanno già attivato questa particolare funzionalità come ad esempio American Express o Satispay. Ora a fare notizia è la decisione del Governo italiano, che dal primo dicembre lancerà un’ iniziativa legata al cashback per i pagamenti effettuati con carta di credito. In questo modo Palazzo Chigi vuole incentivare la moneta elettronica, a discapito dei contanti, per contrastare uno dei mali (quasi) incurabili del nostro paese, l’evasione fiscale.
Ma come funzionerà, nel concreto, il cashback messo in campo dal Governo?

Dopo aver incassato il parere positivo del Garante della Privacy, il progetto partirà ufficialmente il primo dicembre 2020 con tre miliardi stanziati per il 2021 e altri tre previsti per il 2022.
A poterne usufruire saranno tutti i maggiorenni residenti in Italia, e saranno ammessi indistintamente tutti gli acquisti fatti come consumatori, quindi non saranno contemplati quelli effettuati nell’ambito dell’attività professionale o imprenditoriale.

Per poter partecipare bisognerà iscriversi con la propria identità digitale Spid, indicare gli strumenti con cui generalmente si intende effettuare i pagamenti e anche l‘IBAN su cui verrà accreditato il bonifico contenente il cashback.
Secondo le ultime indiscrezioni tutte le categorie merceologiche saranno incluse nell’iniziativa e di conseguenza tutte le tipologie di spesa, esclusa quella online.

Il rimborso prevede un cashback pari al 10%, a patto che i pagamenti elettronici nell’arco dell’anno siano pari ad almeno 3.000 euro (questo potrebbe anche essere il tetto massimo) e che si facciano almeno 50 operazioni cashless a semestre: di fatto si potrebbe trattare quindi di un rimborso minimo o massimo di 300 euro.
Il cashback verrà erogato in due tranche: una a giugno 2021 e l’altra a dicembre 2021.
Il primo mese vedrà l’inizio di una fase sperimentale, per poi entrare a regime a gennaio 2021.

Share This