BFC Books è la nuova iniziativa di BFC Media in ambito Education per la divulgazione di nuove competenze in ambito economico: è la prima collana editoriale italiana dedicata al successo e alle competenze da acquisire per poterlo raggiungere, realizzata in collaborazione con l’edizione italiana di Forbes, il magazine a cui è riconosciuto il ruolo di brand editoriale più prestigioso e credibile dalla business community a livello mondiale.

I BFC Books sono volumi nati per dare risposta alle esigenze del mondo delle imprese e del lavoro. Per dare voce all’esperienza e alla passione di un network di professionisti con l’ambizione di abilitare le persone a creare il loro futuro e contribuire a plasmare quello comune.

Con questo volume Let’s Franchise. 69 segreti per creare una rete franchising di successo, di Davide D’Andrea Ricchi, BFC Books vuole diffondere la cultura del franchising di qualità, piena di esempi reali, tratti da brand italiani e internazionali che hanno saputo costruire storie di successo di grande ispirazione per tutti.

Sapere e saper fare sono i concetti principali del libro, uno scrigno di best practice per creare la propria rete franchising di successo, in qualsiasi settore merceologico senza fare errori.

L’ispirazione è uno dei termini chiave del libro – afferma l’autore – e gli esempi descritti a cui ispirarsi sono tratti dai franchises e retailers più celebri in Italia e nel Mondo come: McDonald’s, Burger King, Intimissimi, Zara, H&M, Foot Looker, Virgin, Esselunga, Game Stop, Venchi. I segreti narrati nel testo, sono frutto di oltre 300 consulenze per brand franchise e di più di 500 casi di esperienze dirette come imprenditore franchisor. Tale background mi ha offerto una visione esclusiva, completa e specialistica del business model franchise, che ho fissato con immediatezza e praticità nel libro.

Il percorso di lettura si snoda attraverso la formula dei segreti, ognuno dei quali esprime regole tecniche o piccole perle di saggezza, facile da leggere e assorbire per il lettore. Il volume si rivolge sia agli aspiranti franchisor, che sognano di sviluppare una loro rete, sia a coloro che sono già partiti e hanno bisogno di consigli per ottimizzare, migliorare il loro progetto di franchising per trovare nuovi e interessanti spunti.

Franchising è una parola entrata ormai nell’uso comune. La sintesi, spesso, è in un’insegna, in un marchio, in un logo. Dietro ci sono però persone e lavoro. È un settore in continua crescita che fa circolare sangue nelle vene economiche del mondo. In sostanza è spesso la chiave di sistemi distributivi evoluti che arrivano fino al consumatore finale. In Italia gli aspetti economici spesso si mischiano con quelli sociali e culturali vista la tipicità e la storia del nostro Paese.

Per contestualizzare meglio il testo, di seguito alcuni dati sul settore del franchising oggi, che continua a creare nuovi posti di lavoro e a godere di ampi margini di crescita, come emerge dal Rapporto Assofranchising 2020 – Strutture, Tendenze e Scenari (dati al 31 dicembre 2019). Il comparto ha un giro giro d’affari di oltre 26 miliardi di euro nel 2019 (+4,4% sul 2018) ed è in continuo sviluppo:

  • 441 i punti vendita in crescita del +4,7% (2.555 i negozi aperti nel 2019);
  • 150 (+5%) addetti occupati nelle reti (10.359 i nuovi posti di lavoro creati);
  • 980 le insegne operative in Italia, +2,0% rispetto allo scorso anno;
  • 11035 (+1,8%) punti vendita italiani all’estero in franchising;
  • 178 (+2,3%) reti italiane all’estero.
Share This