La pandemia da Covid-19 ha trascinato il mondo intero all’interno di una grave situazione sia sotto l’aspetto sanitario sia sotto quello economico. Per questo i governi dei vari Stati hanno attivato misure preventive come il coprifuoco, la mascherina obbligatoria, il divieto di assembramento ecc.
Per quanto riguarda il lato economico, invece, sono state varate diverse misure di aiuto ai cittadini e alle imprese.
In Italia, in particolare, due sono le azioni più importanti: i ristori e i bonus, oltre ovviamente al reddito di cittadinanza già presente.
I primi sono aiuti diretti destinati alle categorie lavorative più colpite dalle misure restrittive adottate dal governo per fronteggiare la crisi sanitaria. I bonus invece sono spesso detrazioni, agevolazioni fiscali o sussidi nel caso di persone meno abbienti.
Vediamo quelli al momento confermati per il 2021 e i requisiti necessari per poterli richiedere.
Bonus facciate 2021: l’incentivo per il rifacimento della facciata con una detrazione d’imposta del 90% da scontare con la dichiarazione dei redditi. Può farlo solo chi dimostra di avere un diritto reale sull’immobile in questione.
Bonus ristrutturazione 2021: si può usufruire di una detrazione del 50% sulle spese sostenute, entro il limite dei 96.000 euro. Sono ammesse al bonus le spese per determinati interventi di ristrutturazione.
Bonus mobili 2021: si potrà ricevere una detrazione Irpef del 50% per le spese di acquisto di mobili nuovi. Si tratta in particolare di elettrodomestici, mobili e arredi per la casa, fino ad un importo massimo di 10.000 euro.
Bonus verde 2021: prevede uno sconto del 36% sulle spese sostenute per sistemare il verde di balconi, terrazze e altre aree dell’abitazione. Fino ad un massimo di 5.000 euro.
Bonus riqualificazione energetica 2021: permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per gli interventi su infissi e schermature solari. Mentre per altre tipologie di lavori, come ad esempio l’installazione di pompe di calore o scaldacqua, l’agevolazione arriva al 65%.
Bonus vacanze 2021: il buono dovrà essere richiesto entro fine 2020 tramite l’app IO, dalle famiglie con Isee fino a 40.000 euro. Dopo di che lo sconto, massimo di 500 euro, potrà essere utilizzato per le vacanze fino a giugno 2021.
Bonus libri 2021: rappresenta un buon per l’acquisto dei libri scolastici, erogato da alcune regioni e comuni italiani, in favore degli studenti facenti parte di famiglie meno abbienti. Lo erogano, sotto varie forme e limiti Isee differenti, regioni come il Veneto, il Lazio, la Campania e l’Emilia Romagna.
Bonus Luce e Gas 2021: dal primo gennaio 2021, tale bonus diventa automatico per chi possiede determinati requisiti Isee e di numerosità del nucleo familiare. Il valore dello sconto dipende proprio dal numero di componenti della famiglia beneficiaria.
Bonus donne disoccupate 2021: incentivo per favorire l’assunzione delle donne prive di occupazione per un periodo di almeno 6 mesi. In particolare è previsto per i datori di lavoro che assumono forza lavoro femminile, una riduzione del 50% dei contributi obbligatori da versare all’inps. La durata è di 12 mesi per le assunzioni a termine e di 18 per quelle a tempo indeterminato. Inoltre, le lavoratrici devono risiedere in aree svantaggiate dell’Italia per l’accesso all’incentivo.
Commenti recenti