L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 target o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di sviluppo del millennio che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.
L’Agenda 2030 è quindi un’agenda globale per lo sviluppo sostenibile che supera definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale ma afferma una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo: ambientale, economica e sociale.
I 17 obiettivi (169 target e 240 indicatori) hanno un carattere universale e sono fondati sull’integrazione tra le tre dimensioni quale presupposto per sradicare la povertà in tutte le sue forme. Per la sua ampiezza, tutti gli attori a livello globale – governi, individui, imprese, ONG – sono chiamati a contribuire al loro raggiungimento.
L’Agenda 2030 si basa su 3 principi:
- Integrazione;
- Universalità;
- Partecipazione;
e propone una visione integrata dello sviluppo sostenibile, basata su 4 pilastri:
- Economia;
- Società;
- Ambiente;
- Istituzioni.
I 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono:
- Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
- Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
- Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
- Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
- Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
- Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
- Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
- Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni.
- Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
- Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
- Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
- Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
- Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
- Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile.
- Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Qui di seguito è possibile una consultazione integrale dell’Agenda 2030.
Commenti recenti