BFC Education – BlueAcademy è il format televisivo legato alle iniziative formative ed editoriali di BlueAcademy, scuola di formazione del gruppo BFCmedia.
Tra di esse, rileva l’Executive Master in Corporate Social Responsibility Management, corso di alta formazione per approfondire i temi della responsibilità sociale d’impresa e della sostenibilità.
Nella puntata, Claudia Strasserra, Sustainability Sector Manager di Bureau Veritas Italia e docente dell’Executive Master, parla di Ethical Claims e in particolare di come comunicare la sostenibilità tramite claims etici, alla luce della norma ISO/TS 17033.
Sostenibilità e comunicazione sono due percorsi intrecciati. La sostenibilità si fa e si racconta, per avere maggior credito e anche per dare il buon esempio.
Un messaggio chiaro ed efficace è in grado di smuovere coscienze, interessi, economie.
I consumatori sono sempre più attenti alla politiche delle aziende e sono disposti a pagare un premium price per brand sostenibili.
Il cliente non solo è più sensibile, ma anche più attento e competente. Una comunicazione della sostenibilità vincente è quindi quella che, sfruttando la forza della creatività riesce a trasferire messaggi corretti, veritieri, attendibili, chiari, accurati, rilevanti e coerenti.
Un messaggio deve essere supportato da evidenze, che lo stakeholder potrà eventualmente richiedere per approfondire.
Per fare chiarezza e offrire una guida alla corretta comunicazione sui temi della sostenibilità, l’ISO ha pubblicato nell’agosto 2019 la Technical Specification ISO/TS 17033: Ethical Claims and supporting information – Principles and Requirements.
La specifica tecnica ISO indica i principi e i requisiti che dovranno governare la formulazione di ogni tipo di claim etico, riferendosi non solo a “slogan” o affermazioni, ma anche a grafiche e simboli che abbiano a che fare con le caratteristiche sociali o ambientali di un prodotto e della sua filiera.
Guarda la puntata.
Commenti recenti