CHI Altri professionisti, Bancari, Commercialisti, Consulenti finanziari, Neolaureati
COSA Test preparazione esame Albo Consulenti
QUANDO 04/11/2023
DOVE ONLINE
COME Corsi in aula
LIVELLO Advanced
COSTO A pagamento

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI

Modalità webinar con videolezioni

In collaborazione con Teseo

Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.

 

Il corso è a numero chiuso, massimo 20 partecipanti.

Fattori distintivi

  • Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi all’esame OCF.
  • Contenuti formativi fortemente focalizzati sia sulla prova finale sia sulla valorizzazione del ruolo, dell’attività e delle competenze richieste al consulente finanziario.
  • Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
  • Materiale didattico predisposto appositamente per l’esame OCF, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.

Destinatari

  • Aspiranti Consulenti finanziari autonomi
  • Aspiranti Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede

Modalità d’esame

La prova è costituita da un unico esame teorico – pratico, in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla (40 quesiti da 2 punti suddivise in 28 domande teoriche e 12 domande pratiche – 20 quesiti teoriche da un punto). Il tempo a disposizione è di 85 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 80 punti su 100. I 60 quesiti su cui verte la prova sono ripartiti tra le materie con i seguenti “pesi”:

  1. Diritto del Mercato Finanziario e degli Intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari – 24 quesiti
  2. Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – 19 quesiti
  3. Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – 6 quesiti
  4. Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo – 6 quesiti
  5. Nozioni di diritto privato e commerciale – 5 quesiti

Supporti didattici esclusivi

  • Webinar – Partecipazione a 6 lezioni da svolgersi in modalità webinar. Ognuna delle lezioni ha una durata complessiva di 6 ore (3 ore la mattina + 3 ore il pomeriggio), tenute da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio. Al termine è prevista una giornata aggiuntiva di ripasso finale.
  • E-learning – Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di
    e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help online), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame).
  • Accesso personalizzato – Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
  • Materiali didattici – Materiali per la preparazione individuale dispense, griglie didattiche, schemi di sintesi e di riepilogo, test, focalizzati sugli argomenti dell’esame.
  • Monitoraggio – Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto ed eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.

Metodologia didattica

In particolare la struttura didattica prevede:

  • Lezioni interattive in modalità webinar.
  • Commento e correzione del test, con approfondimento dei contenuti relativi alle aree di criticità.
  • Assegnazione di argomenti e tempi di studio.
  • Somministrazione di test sugli argomenti di studio assegnati (test valutativi).
  • Possibilità del candidato di svolgere in piena libertà ed autonomia test esercitativi su piattaforma di e-learning dedicata.
  • Test di ripasso/prove d’esame.

Supporti per lo studio

  • Dispense monografiche per la preparazione del candidato.
  • Vademecum sulla didattica e guida allo studio. Comprende:
    iter della preparazione individuale (suddivisione argomenti per blocco di studio con indicazioni relative a: normativa di riferimento; dispense da studiare; selezione domande dal data-base OCF);
    dettaglio materie d’esame con illustrazione delle caratteristiche della prova valutativa finale;
    guida allo studio della normativa.
  • Normativa di supporto;
  • Database domande ufficiali d’esame OCF: i quesiti della Banca Dati sono suddivisi per aree tematiche. Nel procedere con lo studio, diventa molto importante collegare l’approfondimento degli argomenti assegnati con la lettura attenta dei quiz di riferimento del database: i quesiti di esame, infatti, sono estratti da questa Banca Dati.
  • Piattaforma di e-learning disponibile collegandosi al sito https://forma.teseofor.it/ mediante password individuale di accesso. Tramite la piattaforma saranno disponibili:
     Test esercitativi: attraverso tale funzione il candidato avrà la possibilità di svolgere un numero illimitato di test monotematici;
     Test valutativi: test complessivi da 60 domande impostati come simulazioni d’esame;
     Test ufficiali d’esame: test effettuati da candidati che hanno affrontato la prova nelle precedenti sessioni di esame;
     Help on line: possibilità di chiedere chiarimenti sul percorso di studio. I quesiti inoltrati saranno gestiti in modalità off line dando risposta entro breve tempo.

Calendario

  • 4 novembre 2023
  • 18 novembre 2023
  • 2 dicembre 2023
  • 16 dicembre 2023
  • 13 gennaio 2024
  • 27 gennaio 2024
  • 10 febbraio 2024

Prima sessione utile d’esame: I sessione 2024, appello febbraio 2024

Costi

La quota di partecipazione individuale è di € 600,00 + iva 22%.

Avvertenze

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.

Per informazioni e iscrizioni:

[email protected]

Share This