CHI Assicuratori, Bancari, Commercialisti, Consulenti finanziari, Gestori, Investitori, Private banker, Trader
COSA Trend mercati
QUANDO 26/11/2022
DOVE CENTRO
COME Corsi in aula
LIVELLO Advanced
COSTO A pagamento

INFLAZIONE, RISCHI GEOPOLITICI, BANCHE CENTRALI:
I NUOVI SCENARI PER CICLO ECONOMICO E MERCATI FINANZIARI

Le implicazioni per le valutazioni degli assets finanziari e le scelte di portafoglio

In collaborazione con Teseo

Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – , da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.

È stato richiesto l’accreditamento per 4 crediti validi ai fini del mantenimento EIP/EFA/EFP.

Il corso si svolge in presenza a Firenze, 26 novembre 2022. Durata 4 ore.

Premesse e obiettivi

Il mondo sta cambiando fisionomia e il 2022 può essere considerato un anno “storico”.
Il momento è rilevante perché caratterizzato da riposizionamenti geopolitici, da un’inflazione elevata che trova le basi nelle tensioni sulle materie prime ed in particolare in quelle energetiche, da mercati volatili e dalla fine di un periodo di 40 anni di tassi di interesse in calo.

Il contesto resta tutto in movimento con le Banche centrali che stanno contrastando l’inflazione più elevata degli ultimi 40 anni, mutando in modo repentino le proprie politiche ultra espansive e le misure di stimolo in politiche restrittive attraverso rialzi dei tassi e quantitative tightening. Le attività finanziarie hanno riportate perdite sensibili sia sul comparto obbligazionario che sul mercato azionario sulla scia del riprezzamento degli stessi strumenti finanziari a seguito del marcato rialzo dei tassi.

Il corso si propone di analizzare il contesto attuale e i possibili scenari sui mercati favorendo l’interazione con i partecipanti nella individuazione delle scelte d’investimento.

Contenuti

Introduzione

Il contesto macro

  • Il post pandemia, lo shock geopolitico, i numeri.
  • I nuovi problemi del contesto attuale: l’inflazione da materie prime e la crisi energetica.
  • Il ruolo dei Paesi produttori di materie prime e della Cina; le criticità dei Paesi emergenti.
  • Il supporto delle politiche economiche dei Governi: il caso del Regno Unito.
  • Le previsioni dei principali Istituti di ricerca economica.

Le Banche Centrali

  • Banche centrali, le politiche monetarie virano bruscamente in senso restrittivo.
  • La Fed di Powell: quale sarà il picco dei tassi.
  • La Bce di Lagarde: prudente rialzo dei tassi per non soffocare ripresa e Paesi periferici.
  • Le altre Banche centrali.

I mercati finanziari – Le singole asset class

  • Rialzo generalizzato dei rendimenti a lungo, fine del trend secolare di ribasso.
  • Curva inversa negli Stati Uniti, piatta in Europa.
  • Azionario, multipli in calo tra volatilità e avversione al rischio.
  • Materie prime, restano le tensioni.
  • Cambi, dollaro sui massimi, la debolezza dello yen.

Considerazioni finali

  • Il ciclo che verrà
  • La deglobalizzazione.
  • Geopolitica ed inflazione saranno i market mover del mercato.
  • Cambiamento come opportunità: riallineare i portafogli al nuovo contesto.
  • Quali scelte per gli investitori: rischio-on o rischio-off.
  • Quel che sarà.
Quota di iscrizione

€ 160 + IVA (€ 195,20)

Avvertenze

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.

Per informazioni e iscrizioni:

[email protected]

Share This