Consulenti finanziari

Certificazione EFPA EIP – In collaborazione con Teseo
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE
EUROPEAN INVESTMENT PRACTITIONER
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
EDIZIONE 2023/2024 – ONLINE WEBINAR
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Fattori distintivi
- Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi agli esami EFPA.
- Contenuti formativi fortemente focalizzati sia sulla prova finale sia sulla valorizzazione del ruolo, dell’attività e delle competenze richieste al consulente finanziario.
- Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
- Materiale didattico predisposto appositamente per la certificazione EIP, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.
Supporti didattici esclusivi
- Webinar – Partecipazione a lezioni da svolgersi in modalità webinar. Ognuna delle lezioni ha una durata complessiva di 3 ore, tenute da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio.
- E-learning – Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help online), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame).
- Accesso personalizzato – Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
- Materiali didattici – Materiali per la preparazione individuale dispense, griglie didattiche, schemi di sintesi e di riepilogo, test, focalizzati sugli argomenti dell’esame.
- Monitoraggio – Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto e eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.
Calendario del corso e orario lezioni
Durata totale del percorso: 8 giorni, 16 webinar da 3 ore ciascuno (orario: 14.00 – 17.00) incluso 1 webinar di ripasso.
Ripasso finale: 4 webinar da 3 ore ciascuno (orario: 14.00 – 17.00).
Per ottenere l’attestato valido ai fini dell’esame finale non è consentito un numero di ore di assenza superiore al 20% della durata del percorso certificato. Le lezioni sono registrare e possono essere riascoltate; la fruizione ex post equivale alla frequenza in diretta grazie al tracciamento informatico.
- 5 ottobre 2023
- 12 ottobre 2023
- 24 ottobre 2023
- 8 novembre 2023
- 21 novembre 2023
- 24 novembre 2023
- 28 novembre 2023
- 30 novembre 2023
- 5 dicembre 2023
- 6 dicembre 2023
- 11 dicembre 2023
- 13 dicembre 2023
- 16 gennaio 2024
- 17 gennaio 2024
- 22 gennaio 2024
- 24 gennaio 2024
- 30 gennaio 2024
- 31 gennaio 2024
- 5 febbraio 2024
- 7 febbraio 2024
Esami
Entro il 28 febbraio 2024 in data da concordare con Efpa Italia, in edizione riservata a Teseo.
Modalità a distanza.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Nuovi scenari economico finanziari – In collaborazione con Teseo
INFLAZIONE, RISCHI GEOPOLITICI, BANCHE CENTRALI:
I NUOVI SCENARI PER CICLO ECONOMICO E MERCATI FINANZIARI
Le implicazioni per le valutazioni degli assets finanziari e le scelte di portafoglio
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – , da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
È stato richiesto l’accreditamento per 4 crediti validi ai fini del mantenimento EIP/EFA/EFP.
Il corso si svolge in presenza a Firenze, 26 novembre 2022. Durata 4 ore.
Premesse e obiettivi
Il mondo sta cambiando fisionomia e il 2022 può essere considerato un anno “storico”.
Il momento è rilevante perché caratterizzato da riposizionamenti geopolitici, da un’inflazione elevata che trova le basi nelle tensioni sulle materie prime ed in particolare in quelle energetiche, da mercati volatili e dalla fine di un periodo di 40 anni di tassi di interesse in calo.
Il contesto resta tutto in movimento con le Banche centrali che stanno contrastando l’inflazione più elevata degli ultimi 40 anni, mutando in modo repentino le proprie politiche ultra espansive e le misure di stimolo in politiche restrittive attraverso rialzi dei tassi e quantitative tightening. Le attività finanziarie hanno riportate perdite sensibili sia sul comparto obbligazionario che sul mercato azionario sulla scia del riprezzamento degli stessi strumenti finanziari a seguito del marcato rialzo dei tassi.
Il corso si propone di analizzare il contesto attuale e i possibili scenari sui mercati favorendo l’interazione con i partecipanti nella individuazione delle scelte d’investimento.
Contenuti
Introduzione
Il contesto macro
- Il post pandemia, lo shock geopolitico, i numeri.
- I nuovi problemi del contesto attuale: l’inflazione da materie prime e la crisi energetica.
- Il ruolo dei Paesi produttori di materie prime e della Cina; le criticità dei Paesi emergenti.
- Il supporto delle politiche economiche dei Governi: il caso del Regno Unito.
- Le previsioni dei principali Istituti di ricerca economica.
Le Banche Centrali
- Banche centrali, le politiche monetarie virano bruscamente in senso restrittivo.
- La Fed di Powell: quale sarà il picco dei tassi.
- La Bce di Lagarde: prudente rialzo dei tassi per non soffocare ripresa e Paesi periferici.
- Le altre Banche centrali.
I mercati finanziari – Le singole asset class
- Rialzo generalizzato dei rendimenti a lungo, fine del trend secolare di ribasso.
- Curva inversa negli Stati Uniti, piatta in Europa.
- Azionario, multipli in calo tra volatilità e avversione al rischio.
- Materie prime, restano le tensioni.
- Cambi, dollaro sui massimi, la debolezza dello yen.
Considerazioni finali
- Il ciclo che verrà
- La deglobalizzazione.
- Geopolitica ed inflazione saranno i market mover del mercato.
- Cambiamento come opportunità: riallineare i portafogli al nuovo contesto.
- Quali scelte per gli investitori: rischio-on o rischio-off.
- Quel che sarà.
Quota di iscrizione
€ 160 + IVA (€ 195,20)
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Consulenza patrimoniale in pratica – In collaborazione con Teseo
LA CONSULENZA PATRIMONIALE IN PRATICA
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – , da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Il corso è stato accreditato da Efpa-Italia per il rilascio di 30 crediti validi ai fini del mantenimento delle certificazioni EIP, EFA ed EFP.
Premessa e obiettivi
La consulenza patrimoniale rappresenta l’opportunità per il consulente di consolidare la relazione con la clientela, valorizzando la propria capacità di suggerire le strategie migliori per la tutela e la protezione del patrimonio.
Il corso si prefigge l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nell’acquisizione del metodo operativo più corretto e più efficace per applicare i principi della consulenza patrimoniale.
Elementi distintivi: metodologia didattica orientata alla discussione e alla risoluzione di casi pratici.
Il corso si svolge in modalità ibrida: 4 sessioni in live webinar e 2 sessioni in presenza e in codocenza.
Programma
Modulo 1 – La consulenza patrimoniale: individuazione dei rischi di depauperamento patrimoniale e soddisfacimento del bisogno di tutela.
Modulo 2 – L’analisi e la gestione del patrimonio finanziario: metriche di rischio, adeguatezza e tecniche di ribilanciamento del portafoglio.
Modulo 3 – La mappatura del patrimonio immobiliare: dalla lettura dei dati catastali alla rappresentazione dei parametri di consistenza, redditività e rischiosità.
Modulo 4 – Il corretto processo di pianificazione della successione e del passaggio generazionale: risvolti civilistici e fiscali
Calendario
Modulo 1
Webinar – 6 giugno 2023 – 9.00-13.00
Modulo 2
Webinar – 9 giugno 2023 – 14.00-17.30
Webinar – 12 giugno 2023 – 9.00-12.30
Modulo 3
Webinar – 16 giugno 2023 – 9.00-12.30
Modulo 4
In presenza (sede Bologna) – 12 settembre 2023 – 10.00-18.00
In presenza (sede Bologna) – 13 settembre 2023 – 9.00-16.00
Quota di iscrizione
€ 450 + IVA (€ 549)
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Certificazione EFPA EIP CF – In collaborazione con Teseo
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEAN INVESTMENT PRACTITIONER PER CONSULENTI FINANZIARI
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
II EDIZIONE 2022 – ONLINE WEBINAR
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Fattori distintivi
- Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi agli esami EFPA.
- Contenuti formativi fortemente focalizzati sia sulla prova finale sia sulla valorizzazione del ruolo, dell’attività e delle competenze richieste al consulente finanziario.
- Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
- Materiale didattico predisposto appositamente per la certificazione EIP per CF, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.
Supporti didattici esclusivi
- Webinar – Partecipazione a lezioni da svolgersi in modalità webinar. Ognuna delle lezioni ha una durata complessiva di 3 ore e 45 minuti, tenute da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio.
- E-learning – Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help online), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame).
- Accesso personalizzato – Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
- Materiali didattici – Materiali per la preparazione individuale dispense, griglie didattiche, schemi di sintesi e di riepilogo, test, focalizzati sugli argomenti dell’esame.
- Monitoraggio – Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto e eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.
Calendario del corso e orario lezioni
Durata totale del percorso: 30 ore, 8 webinar pari a 4 giorni, incluso 1 webinar di ripasso.
- 3 ottobre 2022 – mattina 9.15 – 13.00
- 4 ottobre 2022 – pomeriggio 14.30 – 18.15
- 5 ottobre 2022 – pomeriggio 14.30 – 18.15
- 24 ottobre 2022 – mattina 9.15 – 13.00
- 25 ottobre 2022 – pomeriggio 14.30 – 18.15
- 28 ottobre 2022 – mattina 9.15 – 13.00
- 14 novembre 2022 – mattina 9.15 – 13.00
- 18 novembre 2022 – mattina 9.15 – 13.00 (ripasso finale)
Esami
23 novembre 2022
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 500,00 + IVA.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Certificazione EFPA ESG Advisor – In collaborazione con Teseo
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
CERTIFICAZIONE EFPA ESG ADVISOR
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
III EDIZIONE 2023 – ONLINE WEBINAR
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Fattori distintivi
- Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi agli esami EFPA.
- Contenuti formativi fortemente focalizzati sia sulla prova finale sia sulla valorizzazione del ruolo, dell’attività e delle competenze richieste al consulente finanziario.
- Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
- Materiale didattico predisposto appositamente per la certificazione ESG Advisor, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.
Supporti didattici esclusivi
- Webinar – Partecipazione a lezioni da svolgersi in modalità webinar. Le 6 lezioni, ognuna di durata di 3 ore e 45 minuti, sono tenute da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio. Al termine è prevista una sessione aggiuntiva di ripasso finale.
- E-learning – Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di
e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help online), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame). - Accesso personalizzato – Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
- Materiali didattici – Materiali per la preparazione individuale dispense, griglie didattiche, schemi di sintesi e di riepilogo, test, focalizzati sugli argomenti dell’esame.
- Monitoraggio – Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto e eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.
Calendario del corso e orario lezioni
- 20 settembre 2023 – mattina 9.15 – 13.00
- 21 settembre 2023 – mattina 9.15 – 13.00
- 25 settembre 2023 – mattina 9.15 – 13.00
- 2 ottobre 2023 – mattina 9.15 – 13.00
- 6 ottobre 2023 – mattina 9.15 – 13.00
- 16 ottobre 2023 – mattina 9.15 – 13.00
- 23 ottobre 2023 – mattina (ripasso finale)
Esami
Sessione ufficiali di esame: 27 ottobre, 30 novembre, 15 dicembre.
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 320,00 + IVA.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Certificazione EFPA EFP – In collaborazione con Teseo
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE
EFP – EUROPEAN FINANCIAL PLANNER
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
EDIZIONE 2023 – ONLINE
WEBINAR
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Fattori distintivi
- Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi agli esami EFPA.
- Contenuti formativi fortemente focalizzati sia sulla prova finale sia sulla valorizzazione del ruolo, dell’attività e delle competenze richieste al consulente finanziario.
- Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
- Materiale didattico predisposto appositamente per l’European Financial Advisor Program, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.
- 36 webinar live (durata 3 e 45 minuti) con docenti senior e ampia interazione tra candidati e docenti, con possibilità di rivedere i webinar in un momento successivo.
Supporti didattici esclusivi
- Partecipazione a sessioni da svolgersi in modalità webinar (videolezioni), ognuna delle quali di durata complessiva di 3 ore e 45 minuti tenute da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio.
- Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help on line), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame).
- Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità di rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
- Materiali per la preparazione individuale: dispense, guide, schemi di sintesi e di riepilogo, test, tutti documenti focalizzati sui contenuti dell’esame.
- Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto e eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.
Data di inizio del corso
2 marzo 2023
Le lezioni si svolgono:
- giovedì pomeriggio 14.30 – 18.15
- venerdì mattina 9.15 – 13.00
Esame finale: prima prova ottobre 2023 – seconda prova dicembre 2023 (date da definire).
Programma
- 1 – Pianificazione patrimoniale (durata 6 lezioni)
- 2 – Pianificazione finanziaria per proprietari di impresa (durata 8 lezioni)
- 3 – Pianificazione fiscale (durata 4 lezioni)
- 4 – Processo di pianificazione finanziaria (durata 6 lezioni)
- 5 – Approfondimento moduli EFA (durata 10 lezioni)
- 6 – Ripasso finale (durata 2 lezioni)
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 2.300,00 + IVA.
- La quota di partecipazione riservata ai soli soci ANASF è di € 2.070,00 + IVA.
- Sono previste dilazioni di pagamento con l’aggiunta di un minimo contributo di € 30 + IVA per spese amministrative.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Esame di abilitazione OCF – In collaborazione con Teseo
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI
Modalità webinar con videolezioni
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Il corso è a numero chiuso, massimo 20 partecipanti.
Fattori distintivi
- Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi all’esame OCF.
- Contenuti formativi fortemente focalizzati sia sulla prova finale sia sulla valorizzazione del ruolo, dell’attività e delle competenze richieste al consulente finanziario.
- Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
- Materiale didattico predisposto appositamente per l’esame OCF, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.
Destinatari
- Aspiranti Consulenti finanziari autonomi
- Aspiranti Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame teorico – pratico, in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla (40 quesiti da 2 punti suddivise in 28 domande teoriche e 12 domande pratiche – 20 quesiti teoriche da un punto). Il tempo a disposizione è di 85 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 80 punti su 100. I 60 quesiti su cui verte la prova sono ripartiti tra le materie con i seguenti “pesi”:
- Diritto del Mercato Finanziario e degli Intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari – 24 quesiti
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – 19 quesiti
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – 6 quesiti
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo – 6 quesiti
- Nozioni di diritto privato e commerciale – 5 quesiti
Supporti didattici esclusivi
- Webinar – Partecipazione a 6 lezioni da svolgersi in modalità webinar. Ognuna delle lezioni ha una durata complessiva di 6 ore (3 ore la mattina + 3 ore il pomeriggio), tenute da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio. Al termine è prevista una giornata aggiuntiva di ripasso finale.
- E-learning – Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di
e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help online), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame). - Accesso personalizzato – Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
- Materiali didattici – Materiali per la preparazione individuale dispense, griglie didattiche, schemi di sintesi e di riepilogo, test, focalizzati sugli argomenti dell’esame.
- Monitoraggio – Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto ed eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.
Metodologia didattica
In particolare la struttura didattica prevede:
- Lezioni interattive in modalità webinar.
- Commento e correzione del test, con approfondimento dei contenuti relativi alle aree di criticità.
- Assegnazione di argomenti e tempi di studio.
- Somministrazione di test sugli argomenti di studio assegnati (test valutativi).
- Possibilità del candidato di svolgere in piena libertà ed autonomia test esercitativi su piattaforma di e-learning dedicata.
- Test di ripasso/prove d’esame.
Supporti per lo studio
- Dispense monografiche per la preparazione del candidato.
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio. Comprende:
– iter della preparazione individuale (suddivisione argomenti per blocco di studio con indicazioni relative a: normativa di riferimento; dispense da studiare; selezione domande dal data-base OCF);
– dettaglio materie d’esame con illustrazione delle caratteristiche della prova valutativa finale;
– guida allo studio della normativa. - Normativa di supporto;
- Database domande ufficiali d’esame OCF: i quesiti della Banca Dati sono suddivisi per aree tematiche. Nel procedere con lo studio, diventa molto importante collegare l’approfondimento degli argomenti assegnati con la lettura attenta dei quiz di riferimento del database: i quesiti di esame, infatti, sono estratti da questa Banca Dati.
- Piattaforma di e-learning disponibile collegandosi al sito https://forma.teseofor.it/ mediante password individuale di accesso. Tramite la piattaforma saranno disponibili:
Test esercitativi: attraverso tale funzione il candidato avrà la possibilità di svolgere un numero illimitato di test monotematici;
Test valutativi: test complessivi da 60 domande impostati come simulazioni d’esame;
Test ufficiali d’esame: test effettuati da candidati che hanno affrontato la prova nelle precedenti sessioni di esame;
Help on line: possibilità di chiedere chiarimenti sul percorso di studio. I quesiti inoltrati saranno gestiti in modalità off line dando risposta entro breve tempo.
Calendario
- 9 settembre 2023
- 16 settembre 2023
- 30 settembre 2023
- 14 ottobre 2023
- 21 ottobre 2023
- 28 ottobre 2023
- 11 novembre 2023
Prima sessione utile d’esame: V sessione 2023, appello novembre 2023
Costi
La quota di partecipazione individuale è di € 600,00 + iva 22%.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Certificazione EFPA EFA – In collaborazione con Teseo
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO
DELLA CERTIFICAZIONE EFA – EUROPEAN FINANCIAL ADVISOR
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
EDIZIONE 2023/2024 – ONLINE WEBINAR
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
Percorso formativo aggiornato al programma vigente definito da Efpa-Europe e da Efpa-Italia.
100% di promossi nelle ultime 5 edizioni delle sessioni d’esame EFA
L’apprendimento è favorito dalla presenza di 5 supporti didattici esclusivi.
Supporti didattici esclusivi
- Webinar – Partecipazione a lezioni da svolgersi in modalità webinar. Ogni videolezione, di durata complessiva di 3 ore e 45 minuti, è tenuta da docenti senior con preparazione specialistica sui singoli argomenti oggetto di studio.
- E-learning – Attivazione e accesso personalizzato alla nuova versione della piattaforma di e-learning TESEO per acquisire i materiali di studio, per ottenere assistenza a distanza (help online), per effettuare test (test esercitativi, test valutativi e test d’esame).
- Accesso personalizzato – Attivazione e accesso personalizzato alla piattaforma Livewebinar, con la possibilità rivedere e riascoltare le videolezioni che saranno sempre registrate e rese disponibili all’interno di una playlist riservata al gruppo dei partecipanti.
- Materiali didattici – Materiali per la preparazione individuale dispense, griglie didattiche, schemi di sintesi e di riepilogo, test, focalizzati sugli argomenti dell’esame.
- Monitoraggio – Monitoraggio continuo del livello di preparazione raggiunto e eventuale definizione di azioni di rinforzo/correttive.
Fattori distintivi
- Modello didattico sperimentato con elevato track record di promossi agli esami EFPA.
- Alto valore aggiunto in termini di contenuti formativi funzionali sia alla valorizzazione del ruolo e sia alle competenze richieste dal mercato, dai clienti e dal contesto in continua evoluzione.
- Esperienza consolidata dei docenti – tutti di livello senior, fortemente coordinati e integrati fra loro.
- Materiale didattico predisposto appositamente per l’European Financial Advisor, curato dagli stessi docenti del percorso e dal comitato didattico.
- 32 webinar live (durata 3 e 45 minuti) con docenti senior e massima interazione tra candidati e docenti, con possibilità di rivedere i webinar in un momento successivo.
Durata del corso
Inizio lezioni: 22 giugno 2023
Termine lezioni: 12 gennaio 2024
Ripasso finale: 19 e 20 gennaio 2024
Esame finale: entro il 31 gennaio 2024, in data da concordare con Efpa Italia – sessione riservata Teseo.
Le lezioni, salvo eccezioni appositamente segnalate, si svolgono:
- mattina 9.15 – 13.00
- pomeriggio 14.30 – 18.15
Programma
1 – Prodotti di investimento
2 – Costruzione e selezione del portafoglio secondo le esigenze del cliente
3 – Valutazione delle esigenze del cliente e sviluppo di una soluzione finanziaria
4 – Mercati finanziari
5 – Scenario Economico
6 – Prodotti per la consulenza assicurativa
7 – Prodotti di investimento per la consulenza previdenziale
8 – Investimento immobiliare
9 – Credito per finanza personale
10 – Regolamentazione, fiscalità ed etica
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 2.000,00 + IVA.
- La quota di partecipazione riservata ai soli soci ANASF è di € 1.800,00 + IVA.
- Sono previste dilazioni di pagamento con l’aggiunta di un minimo contributo di € 30 + IVA per spese amministrative.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Master SIAT in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari
BlueAcademy propone il Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari organizzato da SIAT – Società Italiana Analisi Tecnica, istituzione italiana che riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, fondata nel 1986.
Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari
2021-2022
SIAT ha provveduto ad effettuare un restyling del Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari, in partenza a settembre e frequentabile anche online, aggiungendo al programma standard un project work basato sull’elaborazione e conseguente test di un piano di trading simulato che aprirà le lezioni del modulo avanzato e un modulo specialistico dedicato ad Artificial Intelligence e Big Data.
Dal 2018 il Master è certificato ISO9001.
Obiettivi Formativi
Il Master si propone di fornire le conoscenze utili a favorire la comprensione e la corretta applicazione di tutti gli strumenti e delle metodologie più diffuse nel campo dell’analisi tecnica.
Grazie ai contributi operativi della moderna Analisi Tecnica, il Master offre altresì l’opportunità di applicare alcune metodologie finalizzate all’efficiente gestione dell’operatività riguardante titoli azionari, divise, commodity, cryptocurrency e strumenti finanziari derivati.
Inoltre, il Master si prefigge di offrire ai partecipanti l’opportunità di:
- favorire la comprensione dei meccanismi che governano le dinamiche dei mercati finanziari;
- acquisire i principi logici che hanno contribuito, allo sviluppo dell’analisi tecnica applicata ai mercati finanziari;
- approfondire le logiche che presiedono alla costruzione e all’interpretazione di schemi operativi finalizzati alla corretta gestione di posizioni assunte nell’ambito di mercati connotati da significativa variabilità;
- individuare e valutare i rischi insiti nell’operatività sui mercati finanziari, delineando inoltre le possibili strategie per una loro riduzione sistematica;
- analizzare le dinamiche delle serie finanziarie combinando i principi base dell’analisi tecnica con l’analisi del sentiment e gli alternative data;
- utilizzare l’approccio tecnico di tipo quantitativo in chiave statistica, con particolare attenzione alla costruzione di indici ed indicatori statistici;
- tradurre gli insegnamenti appresi, in strategie operative anche attraverso la loro combinazione in sistemi di trading e modelli di investimento.
A chi si rivolge
Il Master è pensato per chi opera professionalmente nel settore degli investimenti finanziari e cerca nuove strategie e nuovi stimoli per migliorare la propria operatività quotidiana.
Ma è anche adatto a chi non ha esperienze pregresse e vuole creare la propria base di conoscenza senza avventurarsi da sprovveduto nel mondo dei mercati finanziari.
Metodi didattici
Dal momento che tutti i docenti sono esperti provenienti dall’intermediazione finanziaria, l’insegnamento prevedrà il combinato ricorso a momenti di inquadramento teorico e a fasi pratiche basate sull’analisi e sulla discussione di casi tratti dalla realtà dei mercati finanziari, orientati sia al confronto sugli aspetti realizzativi, sia all’acquisizione di un approccio applicativo critico.
Saranno utilizzati anche degli strumenti in real-time, ossia, che permetteranno di seguire i mercati in tempo reale con l’obiettivo di mostrare agli studenti le evoluzioni dei mercati finanziari e di quanto succederà durante il periodo delle lezioni. A tutti sarà data l’opportunità di scaricare il software gratuitamente per un periodo di prova.
Nella seconda parte del Master, grazie alla partecipazione di alcuni Tutor SIAT, i partecipanti sperimenteranno un project work basato sull’elaborazione e conseguente test di un piano di trading simulato.
Metodi di valutazione
L’esame finale consentirà di ottenere la nomina a Socio Ordinario Affiliate.
L’esame si terrà in forma scritta.
In caso di mancato superamento, il partecipante ha la possibilità di ripetere una volta gratuitamente l’esame.
Modalità di erogazione e struttura
Il Master sarà erogato sia in modalità fisica che in modalità virtuale in formato executive.
Per quanto riguarda il corso in aula, saranno ovviamente adottate tutte le misure di sicurezza necessarie dovute all’emergenza sanitaria in corso.
Si compone di tre moduli di complessità crescente. Per approfondire i contenuti si vedano i collegamenti ai singoli moduli:
Calendario
Modulo BASE
- 02/10/2021 – Introduzione SIAT, Codice deontologico, Dow Theory
- 09/10/2021 – Analisi grafica
- 16/10/2021 – Analisi algoritmica
- 23/10/2021 – Indici di mercato e psicologia
- 06/11/2021 – Analisi intermarket e ciclica
- 20/11/2021 – Candlestick e altre tecniche
- 27/11/2021 – Ripasso finale e approfondimenti
Modulo AVANZATO
- 22/01/2022 – Approfondimento sui principali strumenti operativi
- 29/01/2022 – Gann Theory e Volume Profile
- 05/02/2022 – Elliott Theory
- 12/02/2022 – Tom De Mark – Tecniche di trading
- 19/02/2022 – Trading Systems
- 26/02/2022 – Opzioni e volatilità
- 05/03/2022 – Commodities
- 12/03/2022 – Money management e psicologia – Ripasso
Modulo SPECIALISTICO
- 26/03/2022 – Statistica applicata: elementi di base
- 02/04/2022 – Il linguaggio Python: tipi di dati, principali librerie
- 09/04/2022 – I dati: dal loro approvvigionamento alle tecniche di pre-processing e normalizzazione
- 07/05/2022 – Data science, Machine learning e Big data analysis
- 14/05/2022 – Algoritmi genetici e Programmazione genetica
- 21/05/2022 – Modelli predittivi di Intelligenza artificiale applicati al mondo della Finanza quantitativa
Quota di partecipazione:
AGLI STUDENTI UNIVERSITARI CON MENO DI 27 ANNI È STATO RISERVATO UN ULTERIORE 15% DI SCONTO SULLE TARIFFE ESPOSTE
Quota calcolata in funzione della data di iscrizione
Per partecipare al Master in Analisi Tecnica SIAT è necessario essere Soci. Tutti i corsisti dovranno dunque versare separatamente la quota di Socio Sostenitore pari a 90 euro e valida per l’anno in corso. La quota dovrà essere versata per tutte le annualità di frequenza del Master.
Per informazioni e iscrizioni:

Corsi online consulenti finanziari – In collaborazione con Teseo
CORSI ONLINE 2023 PER CONSULENTI E PROFESSIONISTI
In collaborazione con Teseo
Teseo – ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e centro di cultura finanziaria indipendente – da oltre 20 anni progetta interventi di formazione rivolti in particolare agli operatori del settore finanziario.
BlueAcademy e Teseo propongono un catalogo, aggiornato annualmente, di corsi on line fruibili con PC, Tablet e Smartphone.
I corsi sono validi ai fini dell’iscrizione e aggiornamento annuale RUI e ai fini del mantenimento della certificazione EFPA – livello EIP, EFA ed EFP.
Il taglio didattico con cui sono illustrati i contenuti è particolarmente attento alla modalità in autoformazione, proponendo una esposizione lineare, schematica e di facile lettura.
I corsi sono erogati attraverso la piattaforma di e-learning TESEO alla quale il partecipante avrà accesso attraverso credenziali personali.
Al termine dello svolgimento del corso, il partecipante dovrà effettuare un test finale, al superamento del quale sarà rilasciata un attestato di certificazione.
La consulenza patrimoniale per l’impresa familiare
- L’impresa familiare
- Elementi di educazione al passaggio generazionale
- Pianificare il passaggio generazionale
- Proteggere il patrimonio dell’imprenditore
- Case Study
Durata stimata: 8 ore
Crediti EIP = 8 – Crediti EFA = 8 modalità A – Crediti EFP = 8
Quota di partecipazione = € 130,00 + iva 22% (€ 158,60)
Disponibile: da subito
Gli Strumenti finanziari – Primo livello
- Il sistema finanziario: caratteristiche principali
- I titoli obbligazionari
- I titoli di stato
- Le operazioni di Pronti Contro Termine
- I titoli azionari
Durata stimata: 4 ore
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
Gli Strumenti finanziari – Secondo livello
- Gli strumenti finanziari derivati
- Gli ETF
- Le obbligazioni convertibili
Durata stimata: 3 ore
Quota di partecipazione = € 60,00 + iva 22% (€ 73,20)
Disponibile: da subito
Mifid II – Contesto normativo e aspetti operativi
- Contesto normativo di riferimento
- Tutele per gli investitori
- Disciplina dei mercati
- Product Governance
- Aspetti operativi legati alla Mifid2
Durata stimata: 5 ore
Crediti EIP = 5 – Crediti EFA = 5 modalità A – Crediti EFP = 5
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
Aspetti comportamentali nelle scelte previdenziali
- Scelte intertemporali tra consumo e risparmio: il ruolo dello sconto iperbolico, problemi di autocontrollo, il contributo delle neuroscienze
- Procrastinazione e inerzia nelle decisioni previdenziali
- Il paternalismo libertario, l’architettura delle scelte e le distorsioni causate dalle opzioni di silenzio-assenso
- Il ruolo dell’inquadramento nelle scelte previdenziali
- L’educazione finanziaria in ambito previdenziale
Durata stimata: 2 ore
Crediti EIP = 2 – Crediti EFA = 2 modalità A – Crediti EFP = 2
Quota di partecipazione = € 50,00 + iva 22% (€ 61,00)
Disponibile: da subito
Elementi per la comprensione dello scenario macroeconomico – Approfondimenti e aspetti pratici
- Il ciclo economico: le fasi, la durata, la relazione con il ciclo dei mercati
- Comprendere le principali variabili economiche
- La politica fiscale e la politica monetaria
- La relazione fra ciclo economico e tassi, azioni, materie prime, valute
Durata stimata: 4 ore
Crediti EFA = 4 modalità A
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
La valutazione dei prodotti di investimento – Aggiornamenti e approfondimenti
Durata stimata: 8 ore
Crediti EIP = 8 – Crediti EFA = 8 modalità A – Crediti EFP = 8
Quota di partecipazione = € 130,00 + iva 22% (€ 158,60)
Disponibile: da subito
La finanza SRI – Sustainable and Responsible Investments
Durata stimata: 5 ore
Crediti EIP = 5 – Crediti EFA = 5 modalità A – Crediti EFP = 5
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
Il risparmio gestito – Caratteristiche, fiscalità e criteri di valutazione – aggiornamenti e approfondimenti
Durata stimata: 6 ore
Crediti EIP = 6 – Crediti EFA = 6 modalità A – Crediti EFP = 6
Quota di partecipazione = € 100,00 + iva 22% (€ 122,00)
Disponibile: da subito
Analisi di bilancio e guida all’interpretazione dei dati nell’ottica della consulenza al cliente imprenditore
Durata stimata: 5 ore
Crediti EIP = 5 – Crediti EFA = 5 modalità A – Crediti EFP = 5
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
Mercati Finanziari – Struttura, operatività e novità anche alla luce di MIFID II
Durata stimata: 3 ore
Crediti EIP = 3 – Crediti EFA = 3 modalità A – Crediti EFP = 3
Quota di partecipazione = € 60,00 + iva 22% (€ 73,20)
Disponibile: da subito
L’evoluzione delle modalità comunicative nel ruolo consulenziale: le tecniche narrative
- La comunicazione ieri e oggi
- Il potere della narrazione
- Le tecniche della narrazione
- Le tecniche della narrazione per la consulenza finanziaria
Durata stimata: 4 ore
Crediti EIP = 4 – Crediti EFA = 4 modalità A – Crediti EFP = 4
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
I perché di una polizza vita – Casi pratici, soluzioni e riferimenti normativi
- Perché fare una polizza vita – Casi pratici
- Le Dichiarazioni precontrattuali dell’assicurato
- La figura del beneficiario nelle polizze vita
- L’aggravamento del rischio nelle polizze vita
- Le tutele delle polizze key man
- Sintesi delle nozioni di diritto assicurativo
Durata stimata: 6 ore
Crediti EIP = 6 – Crediti EFA = 6 modalità A- Crediti EFP = 6
Quota di partecipazione = € 100,00 + iva 22% (€ 122,00)
Disponibile: da subito
Le donazioni: caratteristiche, rischi e problematiche in caso di successione
- Elementi di diritto delle successioni e di diritto delle donazioni
- Liberalità o donazioni indirette
- Donazioni dirette, donazioni indirette e trasferimenti immobiliari
- Tassazione ereditaria e imposte patrimoniali
- La scelta tra donazione e successione
- La predisposizione di un piano successorio e case study
Durata stimata: 4 ore
Crediti EIP = 4 – Crediti EFA = 4 modalità A – Crediti EFP = 4
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
La fiscalità degli strumenti finanziari, assicurativi e previdenziali
- I principi base del sistema tributario italiano
- La tassazione dei redditi finanziari
- I redditi di capitale: interessi e dividendi
- I redditi diversi di natura finanziaria
- La diversa tassazione a seconda della tipologia dello strumento finanziario
- Regime e vantaggi fiscali dei prodotti assicurativi e dei prodotti previdenziali
Durata stimata: 6 ore
Crediti EIP = 6 – Crediti EFA = 6 modalità A – Crediti EFP = 6
Quota di partecipazione = € 100,00 + iva 22% (€ 122,00)
Disponibile: da subito
Il Market Abuse: linee guida della disciplina e aspetti operativi
Durata stimata: 3 ore
Crediti EIP = 3 – Crediti EFA = 3 modalità A – Crediti EFP = 3
Quota di partecipazione = € 60,00 + iva 22% (€ 73,20)
Disponibile: da subito
Market abuse: analisi normativa e casi pratici
Durata stimata: 4 ore
Crediti EIP = 4 – Crediti EFA = 4 modalità A – Crediti EFP = 4
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
Prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Aggiornamenti e approfondimenti
- Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e autoriciclaggio
- Adeguata verifica della clientela
- Segnalazione di operazione sospetta – SOS
- Limiti all’uso del contante e dei titoli al portatore
- Sanzioni
- Faq – Frequently asked questions
Durata stimata: 5 ore
Crediti EFA = 5 modalità A
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
La normativa antiriciclaggio ed il ciclo della collaborazione attiva – Aggiornamento e casi pratici
Durata stimata: 4 ore
Crediti EIP = 4 – Crediti EFA = 4 modalità A – Crediti EFP = 4
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
Normativa Privacy – Il regolamento n. 679/2016 – GDPR – General Data Protection Regulation
- Concetti Generali
- Quadro normativo
- Ambito di applicazione
- Principi generali
- Soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
- Diritti dell’interessato
- Sanzioni
- FAQ
Durata stimata: 3 ore
Crediti EIP = 3 – Crediti EFA = 3 modalità A
Quota di partecipazione = € 60,00 + iva 22% (€ 73,20)
Disponibile: da subito
Il credito immobiliare ai consumatori – Direttiva MCD 2014/17/UE
Durata stimata: 5 ore
Crediti EFA = 5 modalità A – Crediti EFP = 5
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
Finanza comportamentale e tipi di investitori comportamentali
- Introduzione alla finanza comportamentale
- Teorie comportamentali
- I tipi di investitori comportamentali (TIC)
- La correzione degli errori
Durata stimata: 8 ore
Crediti EFA = 8 modalità A – Crediti EFP = 8
Quota di partecipazione = € 130,00 + iva 22% (€ 158,60)
Disponibile: da subito
Finanza comportamentale – Elementi di non razionalità nel comportamento degli investitori
Durata stimata: 6 ore
Crediti EIP = 6 – Crediti EFA = 6 modalità A
Quota di partecipazione = € 100,00 + iva 22% (€ 122,00)
Disponibile: da subito
La protezione patrimoniale
- Le esigenze di protezione – profili professionali, bisogni, strategie
- Gli strumenti giuridici di protezione del patrimonio familiare e aziendale
- La protezione familiare e aziendale attraverso strumenti assicurativi
- Il meccanismo del bail-in ed i rischi connessi
- Le paure dei risparmiatori e gli errori comportamentali legati alla protezione
Durata stimata: 15 ore
Crediti EIP = 15 – Crediti EFA = 15 modalità A – Crediti EFP = 15
Quota di partecipazione = € 180,00 + iva 22% (€ 219,60)
Disponibile: da subito
La profilazione comportamentale del cliente (Finanza Comportamentale e TIC)
- Introduzione alla finanza comportamentale
- Teorie comportamentali
- I tipi di investitori comportamentali (TIC)
- La correzione degli errori
Durata stimata: 15 ore
Crediti EIP = 15 – Crediti EFA = 15 modalità A – Crediti EFP = 15
Quota di partecipazione = € 180,00 + iva 22% (€ 219,60)
Disponibile: da subito
Pianificare il futuro: l’utilizzo di strumenti assicurativi come elemento di diversificazione del portafoglio
- La pianificazione finanziaria della famiglia
- Strumenti assicurativi e diversificazione di portafoglio
- Aspetti comparativi degli strumenti assicurativi trattati: punti di forza e punti di debolezza
Durata stimata: 10 ore
Crediti EIP = 10 – Crediti EFA = 10 modalità A – Crediti EFP = 10
Quota di partecipazione = € 150,00 + iva 22% (€ 183,00)
Disponibile: da subito
Nuovi modelli familiari e nuove forme di tutela
Durata stimata: 4 ore
Crediti EIP = 4 – Crediti EFA = 4 modalità A – Crediti EFP = 4
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
Comprensione delle esigenze del cliente e pianificazione finanziaria
Durata stimata: 6 ore
Crediti EIP = 6 – Crediti EFA = 6 modalità A – Crediti EFP = 6
Quota di partecipazione = € 100,00 + iva 22% (€ 122,00)
Disponibile: da subito
L’analisi dei bisogni assicurativi/previdenziali e possibili soluzioni
Durata stimata: 10 ore
Crediti EIP = 10 – Crediti EFA = 10 modalità A
Quota di partecipazione = € 150,00 + iva 22% (€ 183,00)
Disponibile: da subito
L’Insurance Distribution Directive – IDD: novità e risvolti operativi
Durata stimata: 5 ore
Crediti EIP = 5 – Crediti EFA = 5 modalità A
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
La previdenza comportamentale: finanza comportamentale e scelte previdenziali
- Introduzione alla finanza comportamentale
- Teorie comportamentali
- La previdenza comportamentale
Durata stimata: 10 ore
Crediti EIP = 10 – Crediti EFA = 10 modalità A – Crediti EFP = 10
Quota di partecipazione = € 150,00 + iva 22% (€ 183,00)
Disponibile: da subito
Strumenti assicurativi e strategie per la pianificazione successoria
- La parentela ed i suoi gradi
- La successione
- Le polizze vita nella pianificazione successoria
Durata stimata: 15 ore
Crediti EFA = 15 modalità A – Crediti EFP = 15
Quota di partecipazione = € 180,00 + iva 22% (€ 219,60)
Disponibile: da subito
La consulenza al cliente imprenditore: individuare i bisogni, proporre le soluzioni
Durata stimata: 7,5 ore
Crediti EIP = 6 – Crediti EFA = 6 modalità A – Crediti EFP = 6
Quota di partecipazione = € 100,00 + iva 22% (€ 122,00)
Disponibile: da subito
La profilazione comportamentale del cliente – I Tipi di Investitori Comportamentali (TIC)
- I tratti e i temperamenti di personalità
- Dai temperamenti di personalità ai Tipi di Investitori Comportamentali (TIC)
- Un questionario comportamentale
Durata stimata: 4 ore
Crediti EIP = 4 – Crediti EFA = 4 modalità A – Crediti EFP = 4
Quota di partecipazione = € 65,00 + iva 22% (€ 79,30)
Disponibile: da subito
Il passaggio generazionale: elementi normativi
- La parentela e i suoi gradi
- Successioni e testamento
- L’assicurazione sulla vita nelle successioni
Durata stimata: 2 ore
Crediti EIP = 2 – Crediti EFA = 2 modalità A – Crediti EFP = 2
Quota di partecipazione = € 50,00 + iva 22% (€ 61,00)
Disponibile: da subito
Scenari ed opportunità della previdenza complementare – Aggiornamenti e benefici fiscali
Durata stimata: 5 ore
Crediti EIP = 5 – Crediti EFA = 5 modalità A – Crediti EFP = 5
Quota di partecipazione = € 75,00 + iva 22% (€ 91,50)
Disponibile: da subito
Whistleblowing: disciplina e applicazione nella prospettiva della Banca – Aggiornamenti e approfondimenti
Durata stimata: 3 ore
Crediti EIP = 3 – Crediti EFA = 3 – Crediti EFP = 3
Quota di partecipazione = € 60,00 + iva 22% (€ 73,20)
Disponibile: da subito
Cyber Security: linee guida e aspetti operativi
Durata stimata: 3 ore
Crediti EIP = 3 – Crediti EFA = 3 – Crediti EFP = 3
Quota di partecipazione = € 60,00 + iva 22% (€ 73,20)
Disponibile: da subito
Sono previsti sconti per acquisti “a pacchetto”:
- 10 ore = € 150,00 + iva 22% (€ 183,00)
- 20 ore = € 225,00 + iva 22% (€ 274,50)
- 30 ore = € 300,00 + iva 22% (€ 366,00)
Per informazioni e iscrizioni:

ITForum Online Week 2021
Torna ITForum Online Week. Il nuovo appuntamento dedicato a trader e investitori è in programma da lunedì 25 a venerdì 29 gennaio 2021. Dopo il successo dell’edizione di giugno che ha visto la partecipazione di 9.282 utenti, viene riproposta la formula dei cinque giorni di conferenze, round table e workshop interattivi. Come sempre, l’iscrizione sarà gratuita.
L’ITForum Online Week 2021 conferma della centralità della formazione qualificata per tutti gli operatori che guardano con professionalità al futuro del personal finance.
Nel dettaglio, in ogni giornata, sul palco virtuale dell’ITForum si alterneranno ospiti, trader, formatori e società di primaria importanza nel mondo del trading e degli investimenti mantenendo un mix equilibrato tra i temi portanti della manifestazione: Trading, Forex, Investimenti e Analisi di scenario. Non mancherà, inoltre, l’operatività live. I partecipanti potranno interagire con domande, polls e sondaggi live.
L’ITForum Online Week si svolgerà in una sala virtuale per un totale di 25 incontri suddivisi equamente per ognuna delle singole giornate. Nelle prossime settimane sarà possibile consultare il programma dell’evento.

Corso di formazione online sulle Cryptovalute
Corso di formazione online
Trading sulle Cryptovalute
BlueAcademy propone un corso di formazione online per conoscere le cryptovalute e iniziare a investire e operare, con Eugenio Sartorelli, Socio Professional e Vice Presidente di SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico.
Obiettivi
Il corso è incentrato sulle tecniche operative di trading con le cryptovalute. Dopo aver presentato il tema, la tecnologia che ne è alla base e i meccanismi di questo particolare mercato, in modo da capire con quali strumenti si può investire in cryptovalute, si inizia a fare trading, tenendo sempre ben presente la gestione del rischio.
Struttura
In corso vi svolge online ed è diviso in 5 incontri della durata di 60 minuti, in ognuno dei quali si affrontano i singoli punti del programma del corso.
Programma
- Presentazione del mondo delle cryptovalute ed in particolare del Bitcoin.
- Spiegazione degli strumenti con cui si può investire in cryptovalute e quali rischi si corrono.
- Approfondimenti sugli Exchange di cryptovalute e i Wallet.
- Spiegazione degli strumenti tecnici con cui si può fare trading in cryptovalute.
- Esercitazioni pratiche sui mercati.
In sintesi
- Modalità: online
- Durata: 5 ore
- Data inizio: 8 aprile 2021
- Prezzo: 200 euro (IVA compresa)
Eugenio Sartorelli
Dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica ed il Master Mba si è dedicato allo studio dell’analisi tecnica, dell’analisi quantitativa, dell’analisi intermarket e del risk management. Come trader si è specializzato nel mercato dei Futures e soprattutto delle Opzioni. Ha pubblicato 2 libri sulle tematiche del trading finanziario. Tiene corsi di analisi tecnica e di trading dal 1999, scrive articoli per vari siti internet e pubblicazioni finanziare, è relatore nei principali eventi finanziari nazionali, è ospite in vari programmi TV finanziari. Dal 2013 è trader e miner di cryptovalute; è sviluppatore di progetti Blockchain.
È Socio Professional SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico, responsabile del Master ed attualmente ha la carica di vice Presidente.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro il giorno precedente l’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Introduzione al Trading Quantitativo su Future e Azioni
Introduzione al Trading Quantitativo su Future e Azioni
L’analisi quantitativa utilizza la modellazione matematica e statistica, la misurazione e la ricerca per capire il comportamento dei mercati finanziari. Gli analisti quantitativi rappresentano una data realtà in termini di valore numerico o di un modello probabilistico o matematico. Si differenzia quindi nettamente sia dall’analisi tecnica e da quella fondamentale.
Descrizione
Il corso di analisi quantitativa applicata ai mercati finanziari mira a coprire tutte le principali aree per una formazione autenticamente quantitativa.
Vengono coperte tutte le principali basi teoriche, ma con un taglio pratico. Nella seconda parte di ogni sessione, infatti, vengono fornite vere e proprie tecniche per operare su future e azioni.
Tutti possono partecipare; sono necessarie solo conoscenze basilari dei mercati finanziari e di Excel.
il corso è pensato per tutti coloro che vogliono avvicinarsi o approfondire il trading quantitativo e vogliono farlo in un modo consapevole, autonomo e corretto.
Caratteristiche principali
Corso di formazione online.
Costituito da 5 sessioni:
- sessioni 1 e 2: gratuite; durata 45 minuti;
- sessioni 3, 4 e 5: a pagamento; durata 90 minuti.
Dopo ogni sessione viene inviato ai partecipanti tutto il materiale (testi, pdf, file Excel).
Calendario e struttura
Le sessioni si svolgono in giorni diversi a partire dalle 18.30, secondo il calendario quanto previsto di seguito.
22 febbraio 2021, ore 18.30 – Sessione 1 (gratuita): Presentazione del Corso.
23 febbraio 2021, ore 18.30 – Sessione 2 (gratuita): Cos’è la finanza quantitativa e come si applica al trading.
24 febbraio 2021, ore 18.30 – Sessione 3: Analisi quantitativa della volatilità: indicazioni nel trading del sottostante.
25 febbraio 2021, ore 18.30 – Sessione 4: Tecniche quantitative trend-following: azioni e future su valute e materie prime.
26 febbraio 2021, ore 18.30 – Sessione 5: Tecniche quantitative mean-reverting: future su indici azionari.
Costo
Costo totale del corso e del materiale: 280,00 euro + IVA
Costo per la partecipazione a singole sessioni: 100,00 euro + IVA
Relatore
Luigi Piva
Director a Quantlab Limited (UK), ha lavorato proficuamente per diverse società di Prop Trading (Equity Line Solutions LTD, Seven Mills LTD), investendo in azioni, futures e opzioni. Ha sviluppato e utilizzato strategie di trading algoritmico quantitativo (da Daily a HFT). Ha creato con successo diversi modelli di negoziazione algoritmica su azioni e futures sulla base di analisi avanzate di serie storiche.
Laurea in Economia Applicata a Bologna, Laurea Magistrale in Econometria, Certificato di Finanza Quantitativa presso Fitch London, Programmazione C # presso Officine Formazione, partner professionale SIAT.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Facility Manager – Corso di Alta Formazione
BlueAcademy in accordo con l’Academy di Morfopsicologia,
e in virtù della convenzione siglata da quest’ultima con il Laboratorio della Sostenibilità per la promozione e l’integrazione/customizzazione nei corsi di alta formazione,
promuove i Corsi di Alta Formazione in Business Analyst for Executive e in Facility Management dell’Università di San Marino.
In funzione della accordi stipulati, BlueAcademy offre borse di studio a copertura della metà della quota standard di iscrizione, prevista dall’Università, pari a € 5000. Pertanto coloro che si iscriveranno ai Corsi di Alta Formazioni attraverso BlueAcademy potranno usufruire della quota agevolata di € 2500.
Il Facility Manager
Il Facility Manager è colui che controlla tutte le attività che non riguardano il core business di un’azienda, quali la produttività d’ufficio, le utilities, la sicurezza, le telecomunicazioni, il servizio mensa, le manutenzioni, ecc.
“Il Facility Management è la disciplina che coordina lo spazio fisico di lavoro con le risorse umane e l’attività propria dell’azienda. Integra i principi della gestione economica e finanziaria d’azienda, dell’architettura e delle scienze comportamentali e ingegneristiche.” (IFMA – International Facility Management Association).
Per tale motivo, le sue competenze possono essere appetibili in tutti i settori di produzione e di servizi, dalle industrie agli ospedali, agli alberghi alle aziende di trasporto e di logistica, all’amministrazione di condomini.
Il corso si propone di formare dei manager con competenze polivalenti, attenti agli aspetti di organizzazione del lavoro, di valutazione dei costi e di valorizzazione dei beni che si troveranno a gestire.
Il corso è stato progettato in conformità al quadro normativo definito dalle norme della serie SN EN 15221.
Il Facility Manager, in questa quarta rivoluzione, riveste un fondamentale ruolo, per tutto ciò che esiste, o si adatta/realizza al servizio di ciò che ha già vita (aziende, residenze, strutture pubbliche, ecc.), nel processo d’innovazione, in stretta correlazione con gli altri attori.
Obiettivi
Il partecipante al corso di Facility Management:
- maturerà le competenze per individuare e valutare le tecnologie innovative e sostenibili applicabili all’edilizia, attraverso l’utilizzo di template e tools;
- maturerà le competenze necessarie per coordinare spazi, attrezzature di lavoro e risorse umane e provvedere alla loro organizzazione complessiva, per pianificare i processi di manutenzione e riqualificazione, per gestire efficacemente gli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori;
- conoscerà i processi di progettazione, implementazione e controllo attraverso i quali le facilities (ovvero gli edifici ed i servizi necessari a supportare e facilitare l’attività aziendale e del complesso edilizio) siano individuate, specificate, reperite ed erogate, allo scopo di fornire e mantenere quel livello di servizio in grado di soddisfare le esigenze del committente;
- sarà in grado di operare in conformità alla normative. Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per una corretta gestione dei requisiti nel rispetto del business, dell’organizzazione e dei processi d’innovazione;
- applicherà la teoria, i modelli ed i tools ad un concreto progetto d’innovazione individuato dal corsista.
Struttura del corso
Il corso prevede 120 ore lezione modulate in moduli di lezioni in presenza o in aule virtuali appositamente allestite, didattica in e-learning. Sono previsti esami intermedi on-line ed esame finale in sede UNIRSM, Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto. I corsisti saranno seguiti da un tutor per l’elaborazione e conduzione di un project work su scenari reali.
Informazioni più dettagliate posso essere reperite sul sito dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Per informazioni e iscrizioni:

Trading con le Cryptovalute – Speciale ITForum Online Week
BlueAcademy in occasione dell’ITForum Online Week propone un’edizione speciale del corso avanzato di analisi tecnica dei mercati finanziari: Trading con le Cryptovalute.
Il relatore del corso è Eugenio Sartorelli, Socio Professional e Vice Presidente di SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico.
Obiettivi
Il corso ha il fine di spiegare il mondo delle cryptovalute, la tecnologia che ne è alla base, la Blockchain, e i meccanismi di questo particolare mercato, in modo da capire con quali strumenti si può investire in cryptovalute e iniziare a fare trading, tenendo sempre ben presente la gestione del rischio.
Programma
- Presentazione del mondo delle cryptovalute ed in particolare del Bitcoin
- La tecnologia sottostante le cryptovalute: la Blockchain e il Mining
- Approfondimento su altre cryptovalute (Ethereum, Litecoin, Ripple, Monero ecc..) e ICO
- Strumenti con i quali si può investire in cryptovalute e rischi correlati
- Approfondimento sui Wallet per detenere cryptovalute
- Approfondimento sugli Exchange di cryptovalute
- Strumenti per fare trading in cryptovalute
- Selezione degli strumenti tecnici per fare trading con le cryptovalute e gestione del rischio
- Esercitazioni
Modalità: online
Durata: 4 ore, divise in tre moduli da 80 minuti
Data: 14, 15, 16 luglio dalle 16 alle 17.30.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Commenti recenti