Gestione del portafoglio

Sinergia Generazionale: gestire il passaggio del patrimonio
Da Passaggio a
Sin(Energia) Generazionale
Le leve psicologiche e legali negli avvicendamenti proprietari
nelle famiglie e aziende
Le soluzioni fornite da un Avvocato Patrimonialista e una Psicologa aziendale
Corso di formazione online
Il momento del passaggio generazionale del patrimonio è sempre una fase molto delicata, che deve essere adeguatamente gestita sia dal punto di vista tecnico/legale, sia dal punto di vista psicologico delle emozioni e degli stati d’animo.
Saper gestire questo passaggio e capire le persone è il presupposto per la creazione della fiducia e il consolidamento di una relazione professionale.
Struttura del corso
Il corso è erogato online attraverso la piattaforma multimediale di BlueAcademy e prevede la co-presenza dei relatori.
Il corso si sviluppa su tre moduli della durata due ore e mezza ciascuno, a cui si aggiunge una sessione di coaching di gruppo in cui i relatori si soffermano su casi pratici proposti dai partecipanti.
Programma
IL POTERE DI DECIDERE ALLA BASE DI OGNI PIANIFICAZIONE-PROTEZIONE PATRIMONIALE
- Famiglia – Azienda
- Agire o Reagire
- Prevenire o Risolvere
- Affidarsi alla Legge?
RAPPORTO GENITORI E FIGLI
- Le subdole anticipazioni della successione
- Passi falsi, limiti e conseguenze
RAPPORTO FRA I CONIUGI
- Patti chiari e Amore lungo (forse)
- L’importanza della regolamentazione
LE DINAMICHE EMOTIVE E PSICOLOGICHE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE
- Il sogno dell’Imprenditore, Paura di invecchiare, Paura della morte, Angoscia di separazione, sindrome di onnipotenza, relazioni tra i membri della Famiglia
- Psicogenealogia, Albero Genealogico, Lealtà e Blocchi nella trasmissione
- Genogramma Aziendale, tecnica per risolvere conflitti intergenerazionali
Dati sintetici
Modalità: corso online
Data inizio: 15 luglio 2020
Prezzo: 260 euro + IVA
Relatori
Francesco Frigieri
Avvocato Patrimonialista
Avvocato e Law Business Coach certificato, già componente del Comitato Scientifico della Rivista Family Office, ha presieduto la Commisione Trust presso il Centro Studi Giuridici Finanziari di Milano, oltre ad aver fatto parte della Commissione Normative a tutela dei patrimoni, presso l’Ordine dei Commercialisti di Milano.
Si occupa prevalentemente di pianificazione/protezione patrimoniale e successoria, sul cui tema è stato docente in Master di specializzazione, convegni e seminari, pubblicando saggi e articoli su riviste di settore.
Raffaella Pizzi
Psicologa Finanziaria e Formatrice
Laureata in Psicologia a Bergamo e Scienze Politiche a Milano. Dopo dodici anni in banca come consulente agli investimenti per Unicredit e poi come formatrice per lo sviluppo e la formazione della rete dei consulenti finanziari di Fineco Bank, segue il sogno della libera professione e avvia un’attività in proprio nell’ambito della formazione coniugando le passioni per la Finanza e la Psicologia. Apre inoltre il suo Studio come psicologa e l’Academy di Morfopsicologia per promuovere la Morfopsicologia in Italia.
Esperta sui più innovativi modelli e tecniche della Psicologia della Comunicazione, Programmazione Neurolinguistica, Vendita Persuasiva, Marketing, Negoziazione, Public Speaking. Ricercatrice nell’ambito della Psicologia Finanziaria, Finanza Comportamentale e Intelligenza Finanziaria e autrice di articoli divulgativi sull’applicazione tra Neuroscienze, Psicologia e Finanza.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Corso di preparazione all’esame per Consulenti finanziari – ROMA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE
ALL’ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI
Edizione 2019 – ROMA
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione alla prova valutativa per l’iscrizione all’Albo unico dei consulenti finanziari. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale e la metodologia didattica.
È un percorso a elevato impatto curriculare per gli interessati a uno sbocco lavorativo nel settore credito e finanza.
Destinatari
- Aspiranti Consulenti finanziari autonomi
- Aspiranti Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame teorico – pratico, in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla(40 quesiti da 2 punti suddivise in 28 domande teoriche e 12 domande pratiche – 20 quesiti teoriche da un punto). Il tempo a disposizione è di 85 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 80 punti su 100. I 60 quesiti su cui verte la prova sono ripartiti tra le materie con i seguenti “pesi”:
- Diritto del Mercato Finanziario e degli Intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari – 24 quesiti
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – 19 quesiti
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – 6 quesiti
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo – 6 quesiti
- Nozioni di diritto privato e commerciale – 5 quesiti
Metodologia didattica
La metodologia didattica – ampiamente sperimentata ed efficace in termini di percentuale di superamento della prova – presuppone un iter formativo integrato caratterizzato da:
- alternanza di: studio individuale, lezioni frontali d’aula, verifiche di apprendimento e test di autoverifica on line (strutturati secondo un’impostazione che replica quella dell’esame ufficiale);
- attività di distance learning;
- tutoring individuale.
Durata e sede del corso
Durata totale percorso: 7 giornate d’aula + 1 giornata di ripasso finale.
Sede: ROMA
Calendario
- Lezione 1: 22 marzo
- Lezione 2: 23 marzo
- Lezione 3: 12 aprile
- Lezione 4: 4 maggio
- Lezione 5: 18 maggio
- Lezione 6: 25 maggio
- Lezione 7: 15 giugno
- Lezione ripasso: 6 luglio
Data esami
In base alla programmazione delle giornate formative, le prime date utili consigliate per sostenere la prova valutativa, in base al calendario 2019 approvato dall’Organismo dei consulenti consulenti finanziari, sono quelle del secondo appello della terza sessione, che si terrà presso la sede di Roma nei giorni 9, 10, 11, 12 luglio 2019
Supporti per lo studio
- Dispense specifiche – distribuite nell’arco del percorso.
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio – distribuita il primo giorno.
- Guida allo studio della normativa – distribuita il primo giorno.
- Piattaforma di e-learning disponibile collegandosi al sito www.teseogroup.eu mediante password individuale di accesso. Tramite la piattaforma saranno disponibili: test monotematici e finali (multiple choice system) che saranno proposti ai candidati tra una lezione e l’altra, all’interno di un arco temporale ben definito; i test sono predisposti a simulazione della prova d’esame (area test della piattaforma).
- Documenti di approfondimento monotematici (area download della piattaforma).
- Possibilità di chiedere chiarimenti sul percorso di studio (area help on line della piattaforma).
- I quesiti saranno gestiti in modalità off line dando risposta entro breve tempo.
Costi
La quota di partecipazione individuale è di € 1.000,00 + iva.
Sono compresi:
- Docenza
- Predisposizione del kit di formazione personale:
- Dispense
- Guida Normativa;
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio;
- Approfondimenti;
- Test di verifica
- Attivazione e gestione della piattaforma di e-learning personalizzata
- Assistenza a distanza (tutor – help on line)
- Monitoraggio dell’attività formativa e reportistica individuale per partecipante
- Aule e attrezzature didattiche
Note generali
- È da considerarsi escluso quanto non esplicitamente incluso
- Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo 15 partecipanti
Agevolazioni
I partecipanti che non dovessero essere promossi alla prima sessione d’esame utile saranno comunque supportati per la preparazione alla successiva sessione d’esame attraverso:
- Accesso alla piattaforma E-learning Teseo per aggiornamenti, approfondimenti e per effettuare test di verifica.
Per informazioni e iscrizioni:

Corso di preparazione per l’esame da European Financial Advisor
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO
DELLA CERTIFICAZIONE EFA – EUROPEAN FINANCIAL ADVISOR
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
Edizione 2019 – MILANO
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per conseguire la certificazione EFA rilasciata da EFPA Italia. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale, la metodologia e l’organizzazione didattica. Teseo progetta e eroga corsi certificati EFPA fin dal 2002.
Destinatari
Consulenti finanziari e operatori del sistema finanziario interessati a:
- Elevare il grado di preparazione professionale con un percorso di studi completo
- Rafforzare la capacità di interpretare e soddisfare le esigenze del cliente
- Prepararsi all’esame di European Financial Advisor per conseguire la certificazione EFA attraverso
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla (30 quesiti di tipologia Comprensione, 20 quesiti di tipologia Analysi, 10 quesiti di tipologia Applicazione). Il tempo a disposizione è di 150 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 78 punti su 130. Sono previste penalizzazioni per ogni risposta errata.
Struttura e durata del corso
- Parte formativa d’aula tradizionale e formazione a distanza (FAD) con finalità di verifica della preparazione.
- Durata totale: 150 ore.
- Aula: 120 ore (pari a 16 giornate)
- FAD: 30 ore (pari al 20% del percorso)
- Incontra integrativo: 1 giornata di ripasso e simulazione d’esame
Aree tematiche e calendario
Mod. | Aree Tematiche |
Calendario |
|
1 | Economic Enviroment
Contesto economico |
17 maggio – ven | |
2 | Financial Markets
Mercati finanziari |
18 maggio – sab | |
3 | Investment Products
Prodotti di investimento |
30 e 31 maggio – ven e sab
14 e 15 giugno – ven e sab 5 e 6 luglio – ven e sab |
|
4 | Portfolio Construction and selection according to Client Needs
Costruzione di portafoglio e selezione secondo i bisogni del cliente |
13 e 14 settembre – ven e sab
4 ottobre – ven |
|
5 | Assessing Client Needs and Developing a Financial Solution
Valutazione dei bisogni e sviluppo di una soluzione finanziaria |
5 ottobre – sab | |
6 | Insurance Product for Advice
Prodotti assicurativi per la consulenza |
18 ottobre – ven | |
7 | Investment Products for Retirement Advice
Prodotti di investimento per la pianificazione previdenziale |
19 ottobre – sab | |
8 | Real Estate Investing
L’investimento immobiliare |
15 novembre – ven | |
9 | Credit for Personal Finance
Il credito personale |
||
10 | Regulation, Tax and Ethics
Regolamenti, Tassazione e Etica |
16 novembre – sab | |
RIPASSO FINALE | 30 novembre – sab | ||
Metodologia didattica
Per ogni modulo di insegnamento sono previsti:
- Kit formativo (slides, dispense, normativa di riferimento se necessaria);
- Test on line post aula (attraverso la piattaforma di e-learning dedicata);
- Test in aula;
- Esercitazioni;
- Casi di studio.
Supporti didattici:
- Guide (Guida alla risoluzione dei quesiti analisi/applicazione)
- Formulario: formule di matematica finanziaria, statistica, valutazione azioni/obbligazioni, tassi di interesse, derivati.
- Raccolta test esami EFA
- Test di ripasso e simulazioni d’esame
- Piattaforma di esercitazione
- Assistenza a distanza
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 2.900,00 + IVA.
- La quota di partecipazione riservata ai soli soci ANASF è di € 2.465,00 + IVA.
- Sono previste agevolazioni con dilazioni di pagamento con l’aggiunto di un minimo contributo di € 30 + IVA per spese amministrative.
- Sono previsti sconti in caso di iscrizioni multiple (minimo 3 appartenenti alla stessa azienda).
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Corso di preparazione all’esame per Consulenti finanziari – MILANO
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE
ALL’ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI
Edizione 2019 – MILANO
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione alla prova valutativa per l’iscrizione all’Albo unico dei consulenti finanziari. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale e la metodologia didattica.
È un percorso a elevato impatto curriculare per gli interessati a uno sbocco lavorativo nel settore credito e finanza.
Destinatari
- Aspiranti Consulenti finanziari autonomi
- Aspiranti Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame teorico – pratico, in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla (40 quesiti da 2 punti suddivise in 28 domande teoriche e 12 domande pratiche – 20 quesiti teoriche da un punto). Il tempo a disposizione è di 85 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 80 punti su 100. I 60 quesiti su cui verte la prova sono ripartiti tra le materie con i seguenti “pesi”:
- Diritto del Mercato Finanziario e degli Intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari – 24 quesiti
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – 19 quesiti
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – 6 quesiti
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo – 6 quesiti
- Nozioni di diritto privato e commerciale – 5 quesiti
Metodologia didattica
La metodologia didattica – ampiamente sperimentata ed efficace in termini di percentuale di superamento della prova – presuppone un iter formativo integrato caratterizzato da:
- alternanza di: studio individuale, lezioni frontali d’aula, verifiche di apprendimento e test di autoverifica on line (strutturati secondo un’impostazione che replica quella dell’esame ufficiale);
- attività di distance learning;
- tutoring individuale.
Durata e sede del corso
Durata totale percorso: 7 giornate d’aula + 1 giornata di ripasso finale.
Sede: MILANO
Calendario
- Lezione 1: 15 marzo
- Lezione 2: 16 marzo
- Lezione 3: 28 marzo
- Lezione 4: 12 aprile
- Lezione 5: 10 maggio
- Lezione 6: 11 maggio
- Lezione 7: 24 maggio
- Lezione ripasso: 8 giugno
Data esami
In base alla programmazione delle giornate formative, le prime date utili consigliate per sostenere la prova valutativa, in base al calendario 2019 approvato dall’Organismo dei consulenti consulenti finanziari, sono quelle del primo appello della terza sessione, che si terrà presso la sede di Milano nei giorni 18, 19, 20, 21 giugno 2019
Supporti per lo studio
- Dispense specifiche – distribuite nell’arco del percorso.
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio – distribuita il primo giorno.
- Guida allo studio della normativa – distribuita il primo giorno.
- Piattaforma di e-learning disponibile collegandosi al sito www.teseogroup.eu mediante password individuale di accesso. Tramite la piattaforma saranno disponibili: test monotematici e finali (multiple choice system) che saranno proposti ai candidati tra una lezione e l’altra, all’interno di un arco temporale ben definito; i test sono predisposti a simulazione della prova d’esame (area test della piattaforma).
- Documenti di approfondimento monotematici (area download della piattaforma).
- Possibilità di chiedere chiarimenti sul percorso di studio (area help on line della piattaforma).
- I quesiti saranno gestiti in modalità off line dando risposta entro breve tempo.
Costi
La quota di partecipazione individuale è di € 1.000,00 + iva.
Sono compresi:
- Docenza
- Predisposizione del kit di formazione personale:
- Dispense
- Guida Normativa;
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio;
- Approfondimenti;
- Test di verifica
- Attivazione e gestione della piattaforma di e-learning personalizzata
- Assistenza a distanza (tutor – help on line)
- Monitoraggio dell’attività formativa e reportistica individuale per partecipante
- Aule e attrezzature didattiche
Note generali
- È da considerarsi escluso quanto non esplicitamente incluso
- Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo 15 partecipanti
Agevolazioni
I partecipanti che non dovessero essere promossi alla prima sessione d’esame utile saranno comunque supportati per la preparazione alla successiva sessione d’esame attraverso:
- Accesso alla piattaforma E-learning Teseo per aggiornamenti, approfondimenti e per effettuare test di verifica.
Per informazioni e iscrizioni:

INVESTIMENTI SENZA FRONTIERE: SCOPRI IL NUOVO MONDO DEI CERTIFICATI
Relatori: Giovanna Zanotti,Ugo Perricone, Pierpaolo Scandurra
Il primo appuntamento della serie di webinar “Soluzioni innovative per i consulenti finanziari” organizzata da Bluerating con la partecipazione di Banca IMI.
Ripensare l’asset allocation attraverso l’utilizzo dei certificati di investimento. Le grandi opportunità di uno strumento tutto da scoprire.
Clicca QUI per vedere il webinar

ITForum Milano – i corsi
Sede: Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, 20123 Milano
Data e orario: 27 e 28 Novembre ore 9.00 – 18.30
Il mondo degli investimenti e della finanza digitale vi attende il 27 e 28 novembre 2018 al Palazzo delle Stelline di Milano.
Incontri formativi e convegni dedicati ai professionisti della finanza vi aspettano per presentare le soluzioni più innovative del mercato.
Consulta il programma dell’evento per visualizzare tutti i corsi

Borsa di studio Anasf “Ivo Taddei”
Servizio
Anasf ha pubblicato il nuovo bando per aderire alla dodicesima edizione della borsa di studio Anasf “Ivo Taddei”.
Descrizione
Il concorso premia, con un importo complessivo di 3.000 euro, gli studenti laureati di un corso di laurea di primo livello in ambito economico, iscritti a un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario, presso un’università italiana legalmente riconosciuta.
Provider
Anasf
Per aderire
Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta dovranno essere inviate ad Anasf, entro e non oltre il 30 novembre 2018, all’indirizzo [email protected] oppure in Dvd, a mezzo di raccomandata, presso la sede dell’Associazione, in via Gustavo Fara 35, 20124 Milano.
Maggiori info al link: http://anasf.it/borsa-di-studio-anasf-ivo-taddei

La ruota dei mercati finanziari
Servizio
Il libro “La ruota dei mercati finanziari“, scritto dal nostro analista Max Malandra e da Andrea Forni. Edito da Hoepli, è disponibile anche presso Amazon, Feltrinelli e Giunti. Il testo nasce dal continuo scambio di idee con i tanti partecipanti al corso “Investire in Borsa” che Andrea e Max hanno tenuto dal 2013 fino al 2016. I dubbi e le incertezze dei partecipanti hanno basi comuni e sono gli stessi che, guarda caso, hanno permeato i primi anni dell’attività di tutti gli investitori e i trader.
Descrizione
Il libro spiega le metodologie di analisi tecnica e intermarket (nella prima parte) e di analisi fondamentale e gestione di portafoglio (nella seconda parte), attraverso decine di casi di studio e scenari d’investimento che spaziano dalle nuove tecnologie, quali robotica e intelligenza artificiale, allo scoppio della bolla Internet negli anni Novanta, dalle manovre straordinarie delle banche centrali all’avanzata del Bitcoin e delle criptovalute, dal risultato a sorpresa del referendum per la Brexit alla Coppa del Mondo di calcio, ai disastri originati dalla forza della natura e dall’incuria umana.
Si concentra poi sulla costruzione di portafogli sia utilizzando filtri “fondamentali” e mostrando quali, in passato, hanno funzionato meglio, sia applicando diversificazioni di tipo geografico e fattoriale. Infine si analizzano alcuni dei modelli “mainstream”, dal Fed Model allo Shille P/e, dai Cani del Dow al Modello Z Score.
Provider
FinanzaOperativa
Costo
23,71 euro

Borsa di studio J.P. Morgan AM/Anasf “Aldo Vittorio Varenna”
Servizio
Per il quinto anno J. P. Morgan AM e Anasf insieme per promuovere l’assegnazione di due Borse di Studio, per l’iscrizione al corso “Strategic investment management”, della durata di cinque giorni, da svolgersi presso la London Business School e del valore ciascuna di 7.300 sterline.
Descrizione
L’iniziativa è intitolata ad Aldo Vittorio Varenna e si rivolge ai neo consulenti finanziari, di età non superiore ai 30 anni, che hanno sostenuto con esito positivo la prova valutativa per l’iscrizione all’Ocf – Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari nel 2018 e con un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese.
La borsa di studio è interamente destinata a finanziare la sola partecipazione al programma di formazione (non sono comprese le spese di vitto e alloggio per il periodo di frequenza del corso).
Provider
Anasf e J.P. Morgan
Per aderire
La domanda di partecipazione e la copia del documento d’identità devono essere inviati tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected] oppure per raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Anasf in via Gustavo Fara, 35, 20124 Milano. Saranno accettate solo le domande complete di tutta la documentazione richiesta e inviate entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
Maggiori info al link: http://www.anasf.it/borsa-di-studio-j-p-morgan-am-anasf-aldo-vittorio-varenna

ABBONAMENTO A ASSET CLASS
Servizio
Diretto da Andrea Giacobino e coordinato da Andrea Telara, ASSET CLASS è un magazine che per la prima volta racconterà il mondo dell’asset management italiano e internazionale visto dall’interno dei suoi protagonisti soprattutto alla luce delle nuove sfide regolatorie e di mercato.
Descrizione
ASSET CLASS disporrà di un’ampia sezione di analisi e comparazione dei prodotti realizzata grazie alla collaborazione con Morningstar, la più affermata agenzia mondiale di rating dei prodotti di risparmio gestito
Provider
Blue Financial Communication
Costo
1 anno a 50 euro
Commenti recenti