Investimento

Master SIAT in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari
BlueAcademy propone il Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari organizzato da SIAT – Società Italiana Analisi Tecnica, istituzione italiana che riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, fondata nel 1986.
Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari
2021-2022
SIAT ha provveduto ad effettuare un restyling del Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari, in partenza a settembre e frequentabile anche online, aggiungendo al programma standard un project work basato sull’elaborazione e conseguente test di un piano di trading simulato che aprirà le lezioni del modulo avanzato e un modulo specialistico dedicato ad Artificial Intelligence e Big Data.
Dal 2018 il Master è certificato ISO9001.
Obiettivi Formativi
Il Master si propone di fornire le conoscenze utili a favorire la comprensione e la corretta applicazione di tutti gli strumenti e delle metodologie più diffuse nel campo dell’analisi tecnica.
Grazie ai contributi operativi della moderna Analisi Tecnica, il Master offre altresì l’opportunità di applicare alcune metodologie finalizzate all’efficiente gestione dell’operatività riguardante titoli azionari, divise, commodity, cryptocurrency e strumenti finanziari derivati.
Inoltre, il Master si prefigge di offrire ai partecipanti l’opportunità di:
- favorire la comprensione dei meccanismi che governano le dinamiche dei mercati finanziari;
- acquisire i principi logici che hanno contribuito, allo sviluppo dell’analisi tecnica applicata ai mercati finanziari;
- approfondire le logiche che presiedono alla costruzione e all’interpretazione di schemi operativi finalizzati alla corretta gestione di posizioni assunte nell’ambito di mercati connotati da significativa variabilità;
- individuare e valutare i rischi insiti nell’operatività sui mercati finanziari, delineando inoltre le possibili strategie per una loro riduzione sistematica;
- analizzare le dinamiche delle serie finanziarie combinando i principi base dell’analisi tecnica con l’analisi del sentiment e gli alternative data;
- utilizzare l’approccio tecnico di tipo quantitativo in chiave statistica, con particolare attenzione alla costruzione di indici ed indicatori statistici;
- tradurre gli insegnamenti appresi, in strategie operative anche attraverso la loro combinazione in sistemi di trading e modelli di investimento.
A chi si rivolge
Il Master è pensato per chi opera professionalmente nel settore degli investimenti finanziari e cerca nuove strategie e nuovi stimoli per migliorare la propria operatività quotidiana.
Ma è anche adatto a chi non ha esperienze pregresse e vuole creare la propria base di conoscenza senza avventurarsi da sprovveduto nel mondo dei mercati finanziari.
Metodi didattici
Dal momento che tutti i docenti sono esperti provenienti dall’intermediazione finanziaria, l’insegnamento prevedrà il combinato ricorso a momenti di inquadramento teorico e a fasi pratiche basate sull’analisi e sulla discussione di casi tratti dalla realtà dei mercati finanziari, orientati sia al confronto sugli aspetti realizzativi, sia all’acquisizione di un approccio applicativo critico.
Saranno utilizzati anche degli strumenti in real-time, ossia, che permetteranno di seguire i mercati in tempo reale con l’obiettivo di mostrare agli studenti le evoluzioni dei mercati finanziari e di quanto succederà durante il periodo delle lezioni. A tutti sarà data l’opportunità di scaricare il software gratuitamente per un periodo di prova.
Nella seconda parte del Master, grazie alla partecipazione di alcuni Tutor SIAT, i partecipanti sperimenteranno un project work basato sull’elaborazione e conseguente test di un piano di trading simulato.
Metodi di valutazione
L’esame finale consentirà di ottenere la nomina a Socio Ordinario Affiliate.
L’esame si terrà in forma scritta.
In caso di mancato superamento, il partecipante ha la possibilità di ripetere una volta gratuitamente l’esame.
Modalità di erogazione e struttura
Il Master sarà erogato sia in modalità fisica che in modalità virtuale in formato executive.
Per quanto riguarda il corso in aula, saranno ovviamente adottate tutte le misure di sicurezza necessarie dovute all’emergenza sanitaria in corso.
Si compone di tre moduli di complessità crescente. Per approfondire i contenuti si vedano i collegamenti ai singoli moduli:
Calendario
Modulo BASE
- 02/10/2021 – Introduzione SIAT, Codice deontologico, Dow Theory
- 09/10/2021 – Analisi grafica
- 16/10/2021 – Analisi algoritmica
- 23/10/2021 – Indici di mercato e psicologia
- 06/11/2021 – Analisi intermarket e ciclica
- 20/11/2021 – Candlestick e altre tecniche
- 27/11/2021 – Ripasso finale e approfondimenti
Modulo AVANZATO
- 22/01/2022 – Approfondimento sui principali strumenti operativi
- 29/01/2022 – Gann Theory e Volume Profile
- 05/02/2022 – Elliott Theory
- 12/02/2022 – Tom De Mark – Tecniche di trading
- 19/02/2022 – Trading Systems
- 26/02/2022 – Opzioni e volatilità
- 05/03/2022 – Commodities
- 12/03/2022 – Money management e psicologia – Ripasso
Modulo SPECIALISTICO
- 26/03/2022 – Statistica applicata: elementi di base
- 02/04/2022 – Il linguaggio Python: tipi di dati, principali librerie
- 09/04/2022 – I dati: dal loro approvvigionamento alle tecniche di pre-processing e normalizzazione
- 07/05/2022 – Data science, Machine learning e Big data analysis
- 14/05/2022 – Algoritmi genetici e Programmazione genetica
- 21/05/2022 – Modelli predittivi di Intelligenza artificiale applicati al mondo della Finanza quantitativa
Quota di partecipazione:
AGLI STUDENTI UNIVERSITARI CON MENO DI 27 ANNI È STATO RISERVATO UN ULTERIORE 15% DI SCONTO SULLE TARIFFE ESPOSTE
Quota calcolata in funzione della data di iscrizione
Per partecipare al Master in Analisi Tecnica SIAT è necessario essere Soci. Tutti i corsisti dovranno dunque versare separatamente la quota di Socio Sostenitore pari a 90 euro e valida per l’anno in corso. La quota dovrà essere versata per tutte le annualità di frequenza del Master.
Per informazioni e iscrizioni:

Spread Trading Sistematico
Corso di analisi tecnica, livello avanzato, per trader quantitativi.
Programma
Le Basi Statistiche-Econometriche
- Varianza
- Covarianza
- Correlazione
- Autocorrelazione
- Stazionarietà
- Mean Reversion
- Cointegrazione
Tecniche Operative
Costruzione di Indicatori Basati su:
- Correlazione (Pearson)
- Cointegrazione
- Kalman Filtering
Operatività Sistematica
- Indicatori e Expert Advisors per MetaTrader 4
- Indicatori e Trading systems per Multicharts e MC.NET
Orari:
- Accoglienza e Breakfast: ore 09:00
- Orario Lavori della Mattina: ore 09:30-12:30
- Pranzo: ore 12:30-13:30
- Orario Lavori del Pomeriggio: ore:14:00-17:30
- Question Time ore: 17:30-18:00
- Costo: euro 350,00
Relatore
Luigi Piva
Ha lavorato proficuamente per diverse società di Prop Trading (Equity Line Solutions LTD, Seven Mills LTD), investendo in azioni, futures e opzioni. Ha sviluppato e utilizzato strategie di trading algoritmico quantitativo (da Daily a HFT) utilizzando l’infrastruttura .NET, ha anche sviluppato modelli di valutazione delle opzioni su materie prime e implementato metodi numerici (simulazioni Monte Carlo per opzioni europee, Differenza finita per opzioni americane, Barriera e Opzioni digitali) . Ha creato con successo diversi modelli di negoziazione algoritmica su azioni e futures sulla base di analisi avanzate di serie storiche.
Laurea in Economia Applicata a Bologna, Laurea Magistrale in Econometria, Certificato di Finanza Quantitativa presso Fitch London, Programmazione C # presso Officine Formazione, partner professionale SIAT.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Essere leader: guardare al futuro, guidare il futuro
Essere leader: guardare al futuro, guidare il futuro.
Il nuovo umanesimo manageriale
Milano, 9 ottobre 2019
Corso di formazione erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale, la metodologia e l’organizzazione didattica. Teseo progetta e eroga corsi certificati EFPA fin dal 2002.
Presentazione
Durante i secoli bui del Medioevo l’uomo veniva considerato come un generico elemento della natura. L’individualità umana non era oggetto di attenzioni culturali calibrate sulla sua specificità.
Furono gli umanisti e quindi l’umanesimo, riscoprendo la cultura dell’antichità classica greco-romana, a collocare l’uomo al centro del mondo, valorizzandone le virtù civili e sociali e rendendolo meritevole di attenzione individuale.
Il tocco gentile dell’attenzione.
Un manager efficace è necessariamente un’umanista, che vede l’individuo prima ancora del collaboratore. Questa sensibilità ne rinnova i comportamenti, i linguaggi, le visioni.
Il manager umanista ha tanti linguaggi quante sono le diverse figure archetipe dei collaboratori, consapevole del fatto che una solida relazione personale è più motivante e produttiva di mille frasi generiche e di repertorio. Il riconoscimento della specificità del singolo prende il posto della “standardizzazione”.
Il percorso da intraprendere non è facile, ma il valore aggiunto è quello di costruire una squadra di persone motivate e coinvolte nel raggiungimento di obiettivi condivisi.
- Come fare per comprendere le peculiarità caratteriali e comportamentali dei collaboratori al fine di valorizzarle?
- Come riuscire a far vivere l’errore e l’insuccesso di oggi come la materia prima per costruire il successo di domani?
Il seminario che proponiamo è orientato a far emergere gli elementi fondamentali che caratterizzano un leader, supportando ciascuno nella ricerca del proprio personale stile di leadership, liberandosi di formule stereotipate e prevedibili per costruire una modalità comunicativa coinvolgente e motivante.
Temi chiave
- Il nuovo Umanesimo manageriale
– il tocco gentile dell’attenzione - La forza persuasiva della comunicazione coerente
– essere quello che si vuole ottenere dal gruppo - La mentalità vincente
– come acquisirla, come trasmetterla - Come determinare negli altri autostima e fiducia in sé stessi
- Esame e studio dei vari archetipi umani
– i conseguenti linguaggi attraverso i quali comunicare - Fare la differenza in situazioni critiche: il vero fattore distintivo di chi è a capo di un gruppo
- Dal testo alla parola:
– come costruire un intervento incisivo, originale e motivante.
Relatore
Marco Falaguasta
Nasce a Roma e, dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, partecipa alla Scuola di Teatro Popolare diretta da Fiorenzo Fiorentini e successivamente al laboratorio di recitazione avanzato diretto da Beatrice Bracco.
È attore teatrale e recita in numerose fiction televisive.
Lavora anche come commediografo, sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico.
È direttore artistico del Teatro Testaccio.
Collabora stabilmente con importanti aziende italiane nella qualità di ideatore e docente di corsi di comunicazione e Public Speaking.
Tiene corsi di Public Speaking e tecniche di comunicazione presso primari intermediari finanziari.
Il corso in sintesi
Sede: Milano, 9 ottobre 2019
Orario: 10,00 – 17,30
Location: Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6
Quota di partecipazione: € 250,00 + IVA 22% (€ 305,00).
Per informazioni e iscrizioni:

Executive Master in Corporate Social Responsibility Management
Corporate Social Responsibility Management
Executive Master – Formula weekend
Introduzione
Cos’è la Corporate Social Responsibility? Sono tutte quelle attività aziendali che prendono in considerazione gli aspetti etici, sociali e ambientali nel ciclo produttivo di un’impresa.
Di cosa si occupa il CSR Manager? Il CSR Manager aiuta aziende e organizzazioni a garantire che le loro pratiche, processi o prodotti siano etici, sostenibili e rispettosi dell’ambiente e supervisiona lo sviluppo e l’attuazione di obiettivi di responsabilità sociale di una azienda.
A chi è rivolto l’Executive Master in Corporate Social Responsibility? È rivolto a neolaureati, giovani manager e professionisti del settore con un’esperienza di almeno due anni.
BFC Media e i Partner sono sensibili alla sostenibilità ambientale e sociale. Per questo motivo saranno messe a disposizione dei candidati borse di studio.
Obiettivo
- Consolidare e/o ampliare competenze in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa.
- Fornire strumenti operativi per gestire processi di sostenibilità, economia circolare e innovazione sociale.
- Svolgere analisi quantitative e qualitative su case study portati da docenti affermati e professionisti del settore.
Programma e Struttura
L’Executive Master in Corporate Social Responsibility Management ha la durata complessiva di 3 weekend, venerdì pomeriggio e sabato intera giornata.
Il corso è strutturato in 9 moduli formativi da 4 ore:
- CSR e gli obiettivi di sviluppo sostenibile;
- CSR e finanza socialmente responsabile;
- CSR management;
- CSR, ethical claims e approvvigionamento sostenibile;
- CSR e risorse umane;
- CSR e sostenibilità;
- CSR e impresa solidale;
- CSR, comunicazione e disclosure sociale;
- CSR e corporate governance.
Calendario e modalità di svolgimento
L’Edizione 2021, con partenza a ottobre, è prevista in modalità d’aula (in presenza). Si valuterà a tempo debito la situazione epidemiologica dovuta all’emergenza Covid-19. Nel caso non sia possibile lo svolgimento in aula il corso sarà riprogrammato in modalità online.
Conseguimento diploma
- Al termine verrà rilasciato un Diploma di Executive Master in Corporate Social Responsibility Management.
- Si richiede un obbligo di frequenza alle lezioni dell’80%.
- Presentazione di un project work sulle attività svolte, da presentare alla fine del Master.
Modalità di ammissione
L’executive master è a numero chiuso, prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la propria candidatura compilando la domanda di ammissione online.
Quota di partecipazione e modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico e potrà essere fatto in due rate come specificato nella lettera di ammissione.
- 3.600 euro + IVA – pagabile in due rate
Agevolazioni
Il corso può essere finanziato con Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.
Comitato Scientifico
Silvia Batello – CSR Team Rödl&Partner Italy
Francesco Benvenuto – Government affairs Director Cisco Italia
Andrea Casadei – Direttore Bilanciarsi
Floriana Ferrara – Corporate Social Responsability Leader IBM
Maria Elena Manzini – Corporate Social Responsibility Manager Cirfood
Monica Mazzucchelli – Partner&Managing Director Consulnet Italia
Sergio Milia – People & Organization Cellnex Italia
Sonia Perone – CSR Team Rödl&Partner Italy
Paolo Peroni – CSR Team Rödl&Partner Italy
Gabriele Piaggi – HR Director InTarget Group
Marco Ratti – Direzione Impact Intesa San Paolo
Alessandra Santacroce – Presidente Fondazione IBM Italia
Maria Hilda Schettino – CSR Team Rödl&Partner Italy
Claudia Strasserra – Sustainability Sector Manager Bureau Veritas
Sede
L’Executive Master si tiene in lingua italiana ed è ospitato nella struttura di Cariplo Factory.
CARIPLO FACTORY – Via Bergognone angolo, Via Tortona – 34.
Partner
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Media Partner
BlueAcademy e tutta la struttura dell’Executive Master in CSR Management sostengono le iniziative di:
Avvertenze
Il programma potrebbe subire leggere variazioni a giudizio della Faculty e del Comitato Scientifico. Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli iscritti entro 5 giorni dall’inizio del corso, rimborsando le quote versate.

Executive Master in Brand & Corporate Reputation
Brand & Corporate Reputation
Executive Master – Formula week end
Il Brand & Corporate Reputation management ha il fine di elevare il valore che i consumatori assegnano o riconoscono a un prodotto e quindi aumenta il valore del marchio. Il corso di alta formazione, che vede il coinvolgimento di docenti universitari e professionisti del settore, fornisce gli strumenti per costruire e gestire efficacemente la reputazione aziendale e di valorizzare al meglio gli “asset reputazionali”.
La partecipazione è riservata solo a 20 selezionati candidati. Ai primi 5 iscritti viene garantito uno stage di 3 mesi in primarie aziende del settore.
A uno dei primi cinque iscritti sarà inoltre offerta una borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione secondo criteri di merito.
Struttura
L’executive master si svolge in aula, in 3 week end non consecutivi, venerdì pomeriggio e sabato intera giornata, per un totale di 6 giornate formative, 12 ore a week end, per un totale di 36 ore. Al termine della fase d’aula, su domanda, è possibile attivare la procedura di assegnazione di uno stage della durata di 3 mesi.
Argomenti
Il corso prevede 9 moduli formativi da 4 ore sulle seguenti materie:
- Brand & Corporate Reputation
- Il Brand: costruzione e consolidamento
- Fondamenti di Marketing
- La protezione del Brand
- Comunicazione aziendale e corporate reputation
- Il mondo dei media
- I social media
- Reputation management
- Il customer relation management
Sede e lingua
L’executive master si tiene a Milano, presso il Fintech District, ed è svolto in lingua italiana.
Destinatari
Giovani in possesso di laurea almeno triennale o professionisti con esperienza nel settore.
Modalità di ammissione
L’executive master è a numero chiuso, prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la propria candidatura compilando la domanda di ammissione online.
Quota di partecipazione
3600 euro + IVA.
Testimonianze
Media Partner
Avvertenze
Il programma potrebbe subire leggere variazioni a giudizio del Comitato scientifico.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso, rimborsando le quote versate.
Per informazioni e iscrizioni:

Executive Master in Marketing e Comunicazione dei Servizi Finanziari
Marketing e Comunicazione
dei Servizi Finanziari
Executive Master – Formula week end
In una realtà in cui la comunicazione ha assunto un ruolo fondamentale per facilitare l’incontro di domanda e offerta, neppure il mondo della finanza e dei servizi finanziari può sottrarsi a questo schema. Si può affermare anzi che la comunicazione dei prodotti e dei servizi finanziari necessita di essere chiara e non fuorviante per ispirare fiducia. Il corso di alta formazione, che vede il coinvolgimento di docenti universitari e professionisti del settore, ha il fine di approfondire le migliori tecniche di marketing e comunicazione per la presentazione dei prodotti finanziari sia all’interno sia all’esterno degli intermediari.
La partecipazione è riservata solo a 20 selezionati candidati. Ai primi 5 iscritti viene garantito uno stage di 3 mesi in primarie aziende del settore.
A uno dei primi cinque iscritti sarà inoltre offerta una borsa di studio a copertura totale del costo di iscrizione secondo criteri di merito.
Struttura
L’executive master si svolge in aula, in 3 week end non consecutivi, venerdì pomeriggio e sabato intera giornata, per un totale di 6 giornate formative, 12 ore a week end, per un totale di 36 ore. Al termine della fase d’aula, su domanda, è possibile attivare la procedura di assegnazione di uno stage della durata di 3 mesi.
Argomenti
Il corso prevede 9 moduli formativi da 4 ore sulle seguenti materie:
- Marketing, comunicazione e finanza
- Comunicare in finanza secondo la legge
- I servizi finanziari
- I prodotti finanziari
- Economia e finanza comportamentale
- Strategie di marketing
- Marketing finanziario
- Tecniche di comunicazione
- Le campagne di comunicazione dei servizi finanziari
Sede e lingua
L’executive master si tiene a Milano ed è svolto in lingua italiana.
Destinatari
Giovani in possesso di laurea almeno triennale o professionisti con esperienza nel settore.
Modalità di ammissione
L’executive master è a numero chiuso, prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la propria candidatura compilando la domanda di ammissione online.
Quota di partecipazione
3.600 euro + IVA.
Testimonianze
Media Partner
Avvertenze
Il programma potrebbe subire leggere variazioni a giudizio del Comitato scientifico.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso, rimborsando le quote versate.
Per informazioni e iscrizioni:

Riconoscere lo Stile decisionale del Cliente (con Analisi Success Insights)
Riconoscere lo Stile decisionale del Cliente
(con Analisi Success Insights)
Obiettivo
A partire da un’analisi con un altissimo livello di attendibilità (Career check), effettuata preliminarmente on-line e restituita in aula, il corso fornisce strumenti per identificare il proprio stile negoziale nella trattativa finanziaria, con relativi punti di forza e di debolezza, e lo stile decisionale dei propri clienti, aiutando a individuare le leve psicologiche a cui essi sono più sensibili e le modalità di conduzione della trattativa stessa più appropriate. La conoscenza dei diversi stili è di fondamentale utilità anche nella gestione manageriale dei team.
Success Insights è uno strumento di analisi degli stili comportamentali elaborato e poi evoluto progressivamente a partire da ricerche sviluppate negli Stati Uniti nei primi anni Ottanta. È diffuso in 75 Paesi e sono state effettuate nel mondo oltre 6,5 milioni di analisi. La sua attendibilità è stimata superiore all’80% e confermata da ricerche sviluppate in ambito universitario.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in aula ed è diviso in due giornate di formazione da 7 ore ciascuna, acquistabili singolarmente. Sebbene si consigli vivamente la partecipazione a entrambe le giornate, si lascia la libertà di scegliere di acquistare e frequentare anche la seconda giornata dopo aver partecipato alla prima.
Principali contenuti
I giornata
- I fondamenti scientifici dell’analisi Success Insights
- Applicazioni nel contesto finanziario: trattativa con il cliente e team-building
- Gli stili relazionali/ decisionali di base
- Come riconoscere lo stile del cliente: indicatori specifici
- Tempi e modalità diverse nella presa di decisione
II giornata
- La propensione al rischio nei diversi stili
- Le fasi della trattativa e connessioni con lo stile del cliente
- Rapportarsi con clienti con uno stile diverso dal nostro
- La gestione della relazione nel tempo
- Gli stili relazionali nel team-building
Quando
I giornata: 2 ottobre 2020
II giornata: 23 ottobre 2020
Prezzo
I giornata: 400 euro (+ IVA). Nel prezzo è compresa l’analisi Success Insight Carrer Check
II giornata: 300 euro (+ IVA)
Sede
Milano
Docente
Massimo La Stella
Massimo La Stella opera come consulente dal 1982, dopo un ‘esperienza quadriennale in azienda dove si è occupato di comunicazione e poi di formazione commerciale e manageriale. Come consulente ha collaborato con molte delle più importanti società nel campo della Consulenza Finanziaria e Assicurativa costruendo modelli e strumenti per la gestione della relazione con il cliente e per la gestione manageriale delle reti commerciali
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Public Speaking, come ingaggiare una platea e sentirsi bene – Edizione 2019
Aperte le iscrizione al corso base di Public Speaking, tenuto da Enrico Maria Torboli, Mentore di comunicazione efficace e docente universitario.
Obiettivi
- Rafforzare l’intelligenza relazionale
- Sviluppare maggiore autostima, leadership personale e carisma
- Creare una vision personale motivante e sfidante
- Comunicare in modo chiaro e persuasivo con i valori della comunicazione assertiva e dell’ascolto attivo
- Ridurre l’ansia/stress di parlare in pubblico
- Vendere al meglio se stessi e le proprie idee
- Ispirare gli altri e guidare con l’esempio
Metodologia didattica.
- Lezioni frontale
- Approccio stile “coach” con ingaggio dei partecipanti
- Visione critica di video e brani da film
- Max 15 partecipanti per favorire l’interazione
Argomenti trattati
- Prepare / Design / Deliver: la presentazione (quasi) perfetta
- Best Practises: lezioni americane dai maestri del public speaking
- I numeri cabala delle business presentations: 10/20/30; 90/10
- Carisma e body language: lasciare il segno
- Il body language e la gestione della sala
- Rompere il ghiaccio: come partire col piede giusto
Bibliografia essenziale
- Dale Carnegie, Come trattare gli altri e farseli amici, Bompiani
- Peter Drucker, Managing Oneself, Best of HBR
- Carmine Gallo, Essere Steve Jobs, Sperling & Kupfer, 2010
- Marcel Dunand and Kerry Choun, The Storyboard Approach
Modalità: in aula
Sede Milano
Durata: 4 ore
Data: 3 aprile 2019
Prezzo: 200 euro + IVA
Numero massimo di partecipanti: 15
Enrico Maria Torboli
Nato a Milano, 51 anni, laureato in economia aziendale alla Bocconi, si avvicina al mondo del Largo Consumo dove percorre, in Nestlè Italia, le tappe della carriera marketing/vendite fino alla posizione di capo dell’Innovazione di Gruppo e successivamente di Marketing Manager Bevande. Dal 2000 al 2016 lavora nel mondo del Publishing del Lifestyle e della Moda come direttore marketing o group publisher in De Agostini Rizzoli, Class Editori, Condé Nast, Rolling Stone Magazine e Hearst Magazines Italia. Curatore scientifico, mentore e docente dei corsi di laurea triennali in Fashion Marketing allo IED Moda Milano, è mentore di comunicazione efficace e consulente di sales&marketing. Da ottobre 2017 è Marketing Director in Blue Financial Communication.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Come aumentare il proprio business: l’organizzazione di Eventi e Serate Clienti
“L’organizzazione di Eventi e Serate Clienti” è un corso di formazione pensato per i professionisti interessati a sviluppare il proprio business attraverso incontri di fidelizzazione e incremento della clientela.
Obiettivi
Realizzare una “serata clienti” o seminari di educazione finanziaria, rappresenta uno strumento di marketing molto potente per:
- creare nuove relazioni professionali e opportunità di business;
- generare impressioni desiderate;
- far sapere ai potenziali clienti perché dovrebbero scegliere la nostra consulenza e i nostri servizi;
- suscitare consenso e “farsi comprare”;
- attrarre nuove opportunità commerciali;
- fidelizzare i già clienti.
Il corso illustra le caratteristiche principali di un evento mirato a influenzare positivamente i clienti e tutte le diverse fasi organizzative e le soluzioni pratiche per progettare e realizzare un evento di successo.
Programma
- I vantaggi di organizzare eventi per promuovere la propria attività
- Come attirare nuovi clienti con la realizzazione di serate ed eventi “coinvolgenti”
- Personal marketing e presentazioni ad alto “impatto” comunicativo
- Incontri di networking, convegni, incontri formativi, seminari
- Clienti con grandi patrimoni: come attirarli con conferenze mirate
- La progettazione e il brainstorming creativo
- Titolo: la scelta degli argomenti di interesse che possono attirare clienti
- La pianificazione delle attività per realizzare un evento di personal marketing (tempi, location, durata, costi, luogo)
- Scelta dei mezzi di comunicazione da utilizzare per comunicare gli eventi
- Come coinvolgere e organizzare il team di lavoro
- Logistica: organizzazione della sala degli interventi
- L’utilizzo dei Social Network per promuovere l’evento
- L’azione commerciale del dopo evento: come ricontattare tutti i partecipanti
- Analisi dei fattori di successo e dei fattori di insuccesso
Dati sintetici
Modalità: corso in aula
Sede: Milano
Durata: 8 ore
Data: 25 maggio 2021
Prezzo: 250 euro + IVA
Relatore
Raffaella Pizzi
Psicologa Finanziaria e Formatrice
Laureata in Psicologia a Bergamo e Scienze Politiche a Milano. Dopo dodici anni in banca come consulente agli investimenti per Unicredit e poi come formatrice per lo sviluppo e la formazione della rete dei consulenti finanziari di Fineco Bank, segue il sogno della libera professione e avvia un’attività in proprio nell’ambito della formazione coniugando le passioni per la Finanza e la Psicologia. Apre inoltre il suo Studio come psicologa e l’Academy di Morfopsicologia per promuovere la Morfopsicologia in Italia.
Esperta sui più innovativi modelli e tecniche della Psicologia della Comunicazione, Programmazione Neurolinguistica, Vendita Persuasiva, Marketing, Negoziazione, Public Speaking. Ricercatrice nell’ambito della Psicologia Finanziaria, Finanza Comportamentale e Intelligenza Finanziaria e autrice di articoli divulgativi sull’applicazione tra Neuroscienze, Psicologia e Finanza.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Dalle basi dell’analisi grafica all’analisi algoritmica
Sono aperte le iscrizione al corso di analisi tecnica, livello principianti, Dalle basi dell’analisi grafica all’analisi algoritmica; il relatore del corso è Eugenio Sartorelli, Socio Professional e Vice Presidente di SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico, responsabile del Master ed attualmente ha la carica di vice Presidente.
Obiettivi
Il corso è rivolto a coloro che hanno una conoscenza nulla o ridotta di come si analizza un certo mercato finanziario. Si partirà da come si può rappresentare un grafico di un mercato con i suoi 3 parametri fondamentali: prezzo, tempo, volume. Si passerà poi a capire quali siano le caratteristiche di una certa tendenza al rialzo o al ribasso e come identificarla. Si prenderanno rapidamente in esame le principali figure di continuazione o di inversione di una certa tendenza di mercato.
La parte più rilevante del corso sarà quella che ha come obiettivo l’identificazione e la misurazione della forza di una certa tendenza di un mercato e dei suoi aspetti cilici. Saranno illustrati gli strumenti sono più idonei per questa analisi algoritmica dei mercati, approfondendo la costruzione e l’utilizzo di una serie di strumenti in grado di condurre l’investitore verso l’obiettivo prefissato.
Oltre agli esempi durante il corso, si vedranno numerosi esempi di interpretazione delle forze su differenti mercati sulla base di quanto appreso durante la giornata.
Modalità: in aula
Sede Milano
Durata: 8 ore
Data: 28 maggio 2021
Prezzo: 250 euro + IVA
Numero massimo di partecipanti: 60
Argomenti trattati
- Modalità di rappresentazione dei Prezzi: dal grafico lineare al point & figure
- Modalità di rappresentazione dei Volumi: dall’Istogramma al Volume Profile
- Definizione di tendenza di un mercato e metodi grafici per rappresentarla e misurarla
- I Supporti e le Resistenze statici e dinamici per definire potenziali livelli di prezzo
- Conformazioni di continuazione e di inversione di una tendenza di mercato
- Gli Indicatori di tendenza e scomposizione di un grafico in tendenza e fase ciclica
- Dalle medie mobili pesate alle medie mobili adattive, per essere più precisi nel misurare una tendenza di mercato: come sono costruite e che informazioni ci possono dare
- Le Bande di Bollinger e le Envelope per definire dei possibili estremi di movimento di un mercato
- Gli Oscillatori per misurare le fasi cicliche di un mercato: le caratteristiche fondamentali
- Oscillatori semplici: Momentum e Rate of Change, loro costruzione ed interpretazione
- Oscillatori più complessi: Price Oscillator, Macd, CCI
- Oscillatori puri: Relative Strenght Index, Stocastico, %R
- Altri Oscillatori complessi
- L’utilizzo combinato di Prezzi e Volumi in Indicatori ed Oscillatori per avere informazioni più complesse sull’andamento di un mercato
- Esercitazioni su casi reali
Eugenio Sartorelli
Dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica ed il Master Mba si è dedicato allo studio dell’analisi tecnica, dell’analisi quantitativa, dell’analisi intermarket e del risk management. Come trader si è specializzato nel mercato dei Futures e soprattutto delle Opzioni. Ha pubblicato 2 libri sulle tematiche del trading finanziario. Tiene corsi di analisi tecnica e di trading dal 1999, scrive articoli per vari siti internet e pubblicazioni finanziare, è relatore nei principali eventi finanziari nazionali, è ospite in vari programmi TV finanziari. Dal 2013 è trader e miner di cryptovalute; è sviluppatore di progetti Blockchain.
È Socio Professional SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica), membro del Comitato Scientifico, responsabile del Master ed attualmente ha la carica di vice Presidente.
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC si riserva la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Corso di preparazione per l’esame da European Investment Practitioner
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL
CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE
EIP– EUROPEAN INVESTMENT PRACTITIONER
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
Edizione 2019/2020 – MILANO
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per conseguire la certificazione EIP rilasciata da EFPA Italia. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale, la metodologia e l’organizzazione didattica. Teseo progetta e eroga corsi certificati EFPA fin dal 2002.
Date esame Eip
La prima sessione dell’esame EIP si svolgerà presumibilmente nel mese di maggio 2020.
Destinatari certificazione Eip
La certificazione EIP è indirizzata a tutti coloro che offrono servizi di consulenza in materia di investimenti. Il corso EIP è costruito in modo da rispettare le linee guida ESMA e regolamento Intermediari della CONSOB, per la certificazione delle conoscenze e delle competenze di consulenti finanziari e personale degli intermediari.
Modalità esame Eip
La prova è costituita da un unico esame in forma di test, con 50 quesiti a risposta multipla (35 quesiti di tipologia Comprensione – Knowledge, 12 quesiti di tipologia Analisi – Analysis, 3 quesiti di tipologia Applicazione – Application). Il tempo a disposizione è di 90 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 38 punti su 77. Sono previste penalizzazioni per ogni risposta errata.
Struttura e durata del corso per la certificazione Eip
- Parte formativa d’aula tradizionale e formazione a distanza con finalità di verifica e approfondimento delle lezioni d’aula.
- Durata totale: 8 giorni.
- Incontra integrativo: 1 giornata di ripasso e simulazione d’esame
NB: per ottenere l’attestato valido ai fini dell’esame finale non è consentito un numero di ore di assenza superiore al 20%, pari a 2 giornate del percorso formativo.
Metodologia didattica
Per ogni modulo di insegnamento sono previsti:
- Formazione in aula;
- Test post aula;
- Studio individuale
- Test pre aula.
Materiale e supporti didattici:
- Slide redatte dal docente, esercitazioni, casi di studio;
- Dispense, approfondimenti, sintesi, letture;
- Guida alla risoluzione dei quesiti analisi;
- Raccolta test esami ufficiali;
- Test di ripasso e simulazioni d’esame
- Piattaforma di e-learning di Teseo;
- Help on line.
Quota di partecipazione esame Eip
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 1.500,00 + IVA.
- La quota di partecipazione riservata ai soli soci ANASF è di € 1.275,00 + IVA.
- Sono previsti sconti in caso di iscrizioni multiple (minimo 3 appartenenti alla stessa azienda).
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Corso di preparazione per l’esame da European Financial Advisor
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO
DELLA CERTIFICAZIONE EFA – EUROPEAN FINANCIAL ADVISOR
CORSO CERTIFICATO EFPA ITALIA
Edizione 2019/2020 – MILANO
Corso di preparazione per conseguire la certificazione EFA rilasciata da EFPA Italia. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale, la metodologia e l’organizzazione didattica. Teseo progetta e eroga corsi certificati EFPA fin dal 2002.
Destinatari
Consulenti finanziari e operatori del sistema finanziario interessati a:
- Elevare il grado di preparazione professionale con un percorso di studi completo
- Rafforzare la capacità di interpretare e soddisfare le esigenze del cliente
- Prepararsi all’esame di European Financial Advisor per conseguire la certificazione EFA attraverso
Data esame
Appena sarà approvato il calendario ufficiale delle prove d’esame ne verrà data tempestiva comunicazione. Il corso è finalizzato alla preparazione della prima sessione della prova EFA, che presumibilmente si terrà nel mese di luglio 2020.
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla (30 quesiti di tipologia Comprensione, 20 quesiti di tipologia Analisi, 10 quesiti di tipologia Applicazione). Il tempo a disposizione è di 150 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 78 punti su 130. Sono previste penalizzazioni per ogni risposta errata.
Data di inizio del corso
17 gennaio 2020
Programma
1 – Scenario Economico
2 – Mercati finanziari
3 – Prodotti di investimento
4 – Valutazione delle esigenze del cliente e sviluppo di una soluzione finanziaria
5 – Costruzione e selezione del portafoglio secondo le esigenze del cliente
6 – Prodotti per la consulenza assicurativa
7 – Prodotti di investimento per la consulenza previdenziale
8 – Investimento immobiliare
9 – Credito per finanza personale
10 – Regolamentazione, fiscalità ed etica
Struttura e durata del corso
- Parte formativa d’aula tradizionale e formazione a distanza (FAD) con finalità di verifica della preparazione.
- Durata totale: 150 ore.
- Aula: 120 ore (pari a 16 giornate)
- FAD: 30 ore (pari al 20% del percorso)
- Incontra integrativo: 1 giornata di ripasso e simulazione d’esame
Per ogni modulo di insegnamento sono previsti:
- Kit formativo (slides, dispense, normativa di riferimento se necessaria);
- Test on line post aula (attraverso la piattaforma di e-learning dedicata);
- Test in aula;
- Esercitazioni;
- Casi di studio.
Supporti didattici:
- Guide (Guida alla risoluzione dei quesiti analisi/applicazione)
- Formulario: formule di matematica finanziaria, statistica, valutazione azioni/obbligazioni, tassi di interesse, derivati.
- Raccolta test esami EFA
- Test di ripasso e simulazioni d’esame
- Piattaforma di esercitazione
- Assistenza a distanza
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione comprensiva di quanto sopra descritto è di € 2.900,00 + IVA.
- La quota di partecipazione riservata ai soli soci ANASF è di € 2.465,00 + IVA.
- Sono previste agevolazioni con dilazioni di pagamento con l’aggiunto di un minimo contributo di € 30 + IVA per spese amministrative.
- Sono previsti sconti in caso di iscrizioni multiple (minimo 3 appartenenti alla stessa azienda).
Avvertenze
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
BFC e Teseo si riservano la facoltà di annullare o rinviare il corso programmato dandone comunicazione agli scritti entro 5 giorni dall’inizio del corso.
Per informazioni e iscrizioni:

Corso di preparazione all’esame per Consulenti finanziari – MILANO
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA VALUTATIVA PER L’ISCRIZIONE
ALL’ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI
Edizione V sessione 2020 – MILANO
In programmazione il corso di preparazione alla prova valutativa per l’iscrizione all’Albo unico dei consulenti finanziari. Il corso è erogato in collaborazione con Teseo, ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata oltre che centro di cultura finanziaria indipendente, tra i principali in Italia, che ne cura il materiale e la metodologia didattica.
È un percorso a elevato impatto curriculare per gli interessati a uno sbocco lavorativo nel settore credito e finanza.
Destinatari
- Aspiranti Consulenti finanziari autonomi
- Aspiranti Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
Modalità d’esame
La prova è costituita da un unico esame teorico – pratico, in forma di test, con 60 quesiti a risposta multipla (40 quesiti da 2 punti suddivise in 28 domande teoriche e 12 domande pratiche – 20 quesiti teoriche da un punto). Il tempo a disposizione è di 85 minuti. Per superare la prova è necessario realizzare un punteggio minimo di 80 punti su 100. I 60 quesiti su cui verte la prova sono ripartiti tra le materie con i seguenti “pesi”:
- Diritto del Mercato Finanziario e degli Intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari – 24 quesiti
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario, pianificazione finanziaria e finanza comportamentale – 19 quesiti
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario – 6 quesiti
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo – 6 quesiti
- Nozioni di diritto privato e commerciale – 5 quesiti
Metodologia didattica
La metodologia didattica – ampiamente sperimentata ed efficace in termini di percentuale di superamento della prova – presuppone un iter formativo integrato caratterizzato da:
- alternanza di: studio individuale, lezioni frontali d’aula, verifiche di apprendimento e test di autoverifica on line (strutturati secondo un’impostazione che replica quella dell’esame ufficiale);
- attività di distance learning;
- tutoring individuale.
Durata e sede del corso
Durata totale percorso: 7 giornate d’aula + 1 giornata di ripasso finale.
Sede: MILANO
Data esami
La programmazione delle giornate formative è finalizzata a sostenere la prova valutativa nella V sessione di esame 2020, divisa in due appelli:
- I appello: 17, 18, 19 e 20 novembre, presso la sede di Milano;
- II appello: 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre, presso la sede di Roma.
Supporti per lo studio
- Dispense specifiche – distribuite nell’arco del percorso.
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio – distribuita il primo giorno.
- Guida allo studio della normativa – distribuita il primo giorno.
- Piattaforma di e-learning disponibile collegandosi al sito www.teseogroup.eu mediante password individuale di accesso. Tramite la piattaforma saranno disponibili: test monotematici e finali (multiple choice system) che saranno proposti ai candidati tra una lezione e l’altra, all’interno di un arco temporale ben definito; i test sono predisposti a simulazione della prova d’esame (area test della piattaforma).
- Documenti di approfondimento monotematici (area download della piattaforma).
- Possibilità di chiedere chiarimenti sul percorso di studio (area help on line della piattaforma).
- I quesiti saranno gestiti in modalità off line dando risposta entro breve tempo.
Costi
La quota di partecipazione individuale è di € 1.000,00 + iva.
Sono compresi:
- Docenza
- Predisposizione del kit di formazione personale:
- Dispense
- Guida Normativa;
- Vademecum sulla didattica e guida allo studio;
- Approfondimenti;
- Test di verifica
- Attivazione e gestione della piattaforma di e-learning personalizzata
- Assistenza a distanza (tutor – help on line)
- Monitoraggio dell’attività formativa e reportistica individuale per partecipante
- Aule e attrezzature didattiche
Note generali
- È da considerarsi escluso quanto non esplicitamente incluso
- Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo 15 partecipanti
Agevolazioni
I partecipanti che non dovessero essere promossi alla prima sessione d’esame utile saranno comunque supportati per la preparazione alla successiva sessione d’esame attraverso:
- Accesso alla piattaforma E-learning Teseo per aggiornamenti, approfondimenti e per effettuare test di verifica.
Per informazioni e iscrizioni:

VOLATILITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO. DAI TRADING SYSTEM ALLA COSTRUZIONE DEI PORTAFOGLI
Sede: Borsa Italiana
Sala: Financial Forum 2
Data e orario: 24 Ottobre, ore 12 -13
– Money management, regola base del trading e del Diamond Trading System
– Come muoversi tra strategia mocrociclica e portafogli operativi
RELATORI
Alessandro Giangrandi, Docente Siat
Michelangelo Massara, Fondatore e strategist di Pwa – Private Wealth Advisory
MODERA
Gianluigi Raimondi, Co-fondator FinanzaOperativa

Come diventare trader: strumenti, formazione e scenrio del trading online italiano
Sede: Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, 20123 Milano
Sala: Chagall
Data e orario: 27 Novembre, ore 16.30 -17.30
RELATORI
Andrea Fiorini
Ascanio Strinati
Iscriviti ad ITForum Milano per partecipare al workshop.
Commenti recenti